• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [2]
Medicina [1]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

Sindacato di strada

Neologismi (2024)

sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] 2013, p. 6, Il piano del lavoro) • D - Renzi vi chiede anche di mettere online tutte le vostre spese. Ci state? R Quando si parla di sindacato di strada, si parla di questo". (Alessandro Contaldo, Repubblica.it, 1° ottobre 2019, RepTv/Torino) • D ... Leggi Tutto

alessandrino³

Vocabolario on line

alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di [...] demarcazione fissata dal papa Alessandro VI nel 1493 tra le terre d’oltre oceano spettanti alla Spagna e al Portogallo: tale linea, passante per i poli, 100 leghe a ovest delle Azzorre, concedeva le terre occidentali alla Spagna e le orientali al ... Leggi Tutto

Schadenfreude

Neologismi (2024)

Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] , che nel lessico hanno una precisione infallibile, hanno una parola apposta: schadenfreude, «la gioia per la sfortuna altrui». (Alessandro Beltrami, Avvenire.it, 7 ottobre 2009, Agorà) • Si assiste però agli spasmi di un modello di sviluppo che deve ... Leggi Tutto

Romance

Neologismi (2025)

romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] con climax netti e grandi stravolgimenti… beh, lasciate perdere. Vi annoiereste e contereste le pagine che mancano alla fine della individui, alla crudeltà della vita... beh, vi potrebbe piacere. (Alessandro Frau, Agi.it, 9 febbraio 2025, Cultura ... Leggi Tutto

divertire

Thesaurus (2018)

divertire 1. MAPPA DIVERTIRE significa distrarre lo spirito di qualcuno da eventuali pensieri seri o preoccupati e creare buon umore, allegria (uno spettacolo che diverte molto il pubblico; le sue barzellette [...] la più frivola, la più servile, l’ultima delle professioni. E vi confesso che troverei qualche cosa di più ragionevole, di più umano, di stenti e di malinconie; ed è qualche cosa. Alessandro Manzoni, Fermo e Lucia Vedi anche Allegria, Ridere, Scherzo ... Leggi Tutto

spazio

Thesaurus (2018)

spazio 1. Nel suo significato più ampio, lo SPAZIO è il luogo indefinito e illimitato in cui sono contenute tutte le cose materiali; 2. MAPPA nel linguaggio comune, si parla di spazio in un significato [...] di spingere indietro le due calche; tanto che, tra la porta e la carrozza, che vi si fermò davanti, v’era un piccolo spazio voto. Alessandro Manzoni, Promessi Sposi Vedi anche Area, Distanza, Linea, Lontano, Luogo, Misura, Pianeta, Terra, Universo ... Leggi Tutto

Sincronetta

Neologismi (2022)

sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] , la sesta edizione di «Roma Sincro». Quest'anno vi parteciperanno 44 atlete di otto nazioni. Oltre alla formazione italiana Ma è di più: un pioniere, anzi un rivoluzionario. (Alessandra Retico, Repubblica.it, 26 agosto 2022, Il Venerdì). Voce fr ... Leggi Tutto

Deinfluencer

Neologismi (2023)

deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. [...] nella trappola della pubblicità ingannevole a mezzo social. (Alessandro Cappelli, Linkiesta.it, 17 febbraio 2023, Economia) L. Jatt., Messaggero.it, 20 febbraio 2023, Mondo) • Vi avevamo già parlato della nuova categoria di creator che sta spopolando ... Leggi Tutto

Porno etico

Neologismi (2023)

porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria [...] , si può dirottare l’obolo del video a iniziative benefiche e di sensibilizzazione. Il tutto strutturato sul modello non profit. (Alessandro Oliva, Linkiesta.it, 5 dicembre 2013, Italia) • Tra gli appassionati molti pensano che il porno etico sia una ... Leggi Tutto

Wangiri

Neologismi (2024)

wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni [...] Notizia, la truffa Wangiri: gli squilli fantasma da questi numeri vi prosciugano il conto telefonico. (Liberoquotidiano.it, 9 maggio 2020 dai nostri clienti relative al meccanismo sopra indicato". (Alessandro Longo, Repubblica.it, 20 aprile 2023, A& ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Alessandro VI papa
Alessandro VI papa. -  La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche mecenate di umanisti e artisti. Vita e...
Bòrgia, Rodrigo
Nome di Alessandro VI prima di essere creato pontefice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali