• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Capitalocene

Neologismi (2022)

Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] Moore, Antropocene o Capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nell’era della crisi planetaria, introduzione e cura di Alessandro Barbero, Emanuele Leonardi, ombre corte, Verona 2017) • Del resto la critica all’Antropocene e la sostituzione del termine ... Leggi Tutto

Barberismo

Neologismi (2024)

barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, [...] , telecamere, tutto (costo del biglietto: 42 euro). Forse è il momento di un film, una docufiction, una serie. Chissà. (Andrea Minuz, Foglio.it, 20 maggio 2024, Società). Dal nome proprio (Alessandro) Barber(o) con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

cifra

Thesaurus (2018)

cifra 1. MAPPA Si chiama CIFRA ciascuno dei segni con cui vengono rappresentati graficamente lo zero e i numeri dall’uno al nove, secondo il sistema diffuso dagli Arabi (cioè 1, 2, 3 e così via). 2. [...] realtà, per quanto possa risultare difficile rendersene conto a chi non conosca i misteri dell’amministrazione prussiana. Alessandro Barbero, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo Vedi anche Capitale, Codice, Matematica, Numero, Segno ... Leggi Tutto

critica

Thesaurus (2018)

critica 1. MAPPA La CRITICA è la facoltà intellettuale che ci rende capaci di esaminare e valutare gli uomini e il risultato della loro attività, per scegliere, distinguere il vero dal falso, il bello [...] per derisione Blümchen-Kaffee, perché attraverso la bevanda si vedono i fiori dipinti sul fondo della tazza». Alessandro Barbero, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo Vedi anche Argomento, Arte, Cinema, Confronto, Consiglio, Giudizio ... Leggi Tutto

istruzione

Thesaurus (2018)

istruzione 1. MAPPA L’ISTRUZIONE è l’attività svolta per preparare qualcuno in una disciplina o a svolgere un’attività (i. teorica, pratica; i. letteraria, scientifica, tecnica; i. religiosa; i. militare, [...] gioventù; ora invece dobbiamo rifarci da capo ogni cinque anni, se non vogliamo essere assolutamente fuori moda. Alessandro Barbero, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo Vedi anche Allievo, Biblioteca, Imparare, Intellettuale, Libro ... Leggi Tutto

ministro

Thesaurus (2018)

ministro 1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] non era un calcolato insulto contro il suo paese, ma che Jefferson riceveva nello stesso abbigliamento tutti noi. Alessandro Barbero, Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo Vedi anche Assemblea, Cittadino, Democrazia, Elezione, Governare ... Leggi Tutto

spacconerìa

Vocabolario on line

spacconeria spacconerìa s. f. [der. di spaccone]. – Atteggiamento, comportamento da spaccone, in quanto sia ostentato e per lo più abituale: la s. di questo linguaggio mi ha colpito sgradevolmente (Alessandro [...] Barbero). ... Leggi Tutto

sarcasmo

Vocabolario on line

sarcasmo s. m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. σαρκασμός, der. di σαρκάζω «lacerare le carni» (da σάρξ σαρκός «carne»)]. – 1. Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere [...] : non risparmia a nessuno i suoi s.; i tuoi s. mi lasciano indifferente; il disgraziato imperatore tedesco, che Bonaparte ha tramutato da un giorno all’altro in imperatore d’Austria, è oggetto qui a Berlino di feroci s. (Alessandro Barbero). ... Leggi Tutto

intemerata

Vocabolario on line

intemerata s. f. [dall’inizio di un’antica lunga orazione a Maria Vergine: O intemerata ... (v. intemerato)]. – Discorso lungo o noioso, tiritera, filastrocca: E del tributo e d’ogni cosa disse, E replicò [...] i. a qualcuno, fargli un violento rimprovero, una sgridata, un lungo discorso d’ammonimento, di minaccia: I suoi subordinati ascoltavano questa i. con sguardo contrito, e il colonnello dovette giudicare di aver detto abbastanza (Alessandro Barbero). ... Leggi Tutto

rampognare

Vocabolario on line

rampognare v. tr. [dal provenz. ramponar] (io rampógno, ... noi rampogniamo, voi rampognate, e nel cong. rampogniamo, rampogniate), letter. – Fare una rampogna, rimproverare con severità: Qual se’ tu [...] che così rampogni altrui? (Dante); r. aspramente, acerbamente, fieramente; cominciò a r. i malcapitati per la loro acconciatura fuori ordinanza (Alessandro Barbero). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Barbero, Alessandro
Barbero, Alessandro. - Storico italiano (n. Torino 1959). Conseguita la laurea in Storia medievale presso l’Università di Torino (1981) e un dottorato alla Scuola normale superiore di Pisa (1984), dal 2002 al 2024 è stato professore ordinario...
PIEMONTE
PIEMONTE Carla Lanza Dematteis Liliana Mercando Giovanni Romano Vera Comoli Mandracci (XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796) Con una superficie di 25.399 km2 il P. è la seconda regione italiana per estensione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali