• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [4]
Fisica [4]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Industria [4]
Religioni [3]

bollino d'eccellenza

Neologismi (2008)

bollino d'eccellenza bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] [...] buona cioccolata calda, realizzata dai maestri artigiani secondo le regole d’antan. È qualcosa più di una proposta, avanzata da » sia l’Epat sia il Comune, attraverso l’assessore Alessandro Altamura, fresco di deleghe sul «Cibo degli Dèi» che ... Leggi Tutto

Sindacato di strada

Neologismi (2024)

sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] Lucia Santangelo della Cgil Torino – Quando si parla di sindacato di strada, si parla di questo". (Alessandro Contaldo, Repubblica.it, 1° ottobre 2019, RepTv/Torino) • D - Lo dica in un titolo cosa sarà la sua Cgil in questa fase. A me sembra che ... Leggi Tutto

Capitalocene

Neologismi (2022)

Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] nell’era della crisi planetaria, introduzione e cura di Alessandro Barbero, Emanuele Leonardi, ombre corte, Verona 2017) • , Tascabile.com, 15 giugno 2022, Recensioni). Voce ingl. d’autore (propriam. ‘era [-cene] del capitalismo [capitalism]’). ... Leggi Tutto

Translingue

Neologismi (2022)

translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] (Troina: Città Aperta Edizioni, 2007), p. 36. («Letterature d'America. Rivista trimestrale», Bulzoni, 2009, p. 135) • A a partire dal 2009, anche in lingua tedesca. (Barbara D'Alessandro, Scavalcare l'orizzonte..., in «Studi interculturali», 3/2014, ... Leggi Tutto

uccello

Thesaurus (2018)

uccello 1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, [...] di ripa vivono sulle rive di mari, paludi, laghi e corsi d’acqua. 2. Il termine uccello si usa inoltre, in un sbigottita di quel rimescolamento, risaliva rapidamente e fuggiva. Alessandro Manzoni, Promessi Sposi Vedi anche Acqua, Animale, Aria ... Leggi Tutto

Supercar

Neologismi (2025)

supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] [occhiello] Storia di una preziosissima supercar realizzata nel «triangolo d’oro» dell’automobile, in quel di Modena, e storia di supercar abbiano in programma nuovi modelli a batteria. (Alessandro Mirra, Quattroruote.it, 20 giugno 2021, Ecologia) • ... Leggi Tutto

Spiegone

Neologismi (2022)

spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] gruppo forte formato da me, Gigi Simeoni, Paola Barbato, Alessandro Bilotta e Michele Medda. Ci saranno dei minicicli e accrescitivo -one. Un’attestazione è stata reperita da Paolo D’Achille (vedi sito dell’Accademia della Crusca) nel saggio di ... Leggi Tutto

alessandrino³

Vocabolario on line

alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di [...] demarcazione fissata dal papa Alessandro VI nel 1493 tra le terre d’oltre oceano spettanti alla Spagna e al Portogallo: tale linea, passante per i poli, 100 leghe a ovest delle Azzorre, concedeva le terre occidentali alla Spagna e le orientali al ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] , un’oligarchia; non si maraviglierà alcuno della facilità ebbe Alessandro a tenere lo s. di Asia (cap. IV: ne minaccia la sicurezza (fig., iperb.: non è il caso di fare, d’una parola così innocente, un delitto di s.!); pensieri di s., preoccupazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

giorno

Thesaurus (2018)

giorno 1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] l’intervallo di tempo fra il sorgere del Sole e il suo tramonto (d’estate il g. è più lungo della notte). 6. La parola può stabilito, la processione uscì, sull’alba, dal duomo. Alessandro Manzoni, Promessi Sposi Vedi anche Buio, Calendario, Luce, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
DANTE ALIGHIERI
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) e poteva dirsi nobile per titoli e uffici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali