alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo [...] a., uno dei periodi in cui è divisa la storia della letteratura greca (detto anch’esso più comunem. ellenistico), dal 323 al 30 a. C. Anche, che segue, si avvicina alla maniera della poesia alessandrina, con riferimento alla letteratura moderna. ...
Leggi Tutto
alessandrino2
alessandrino2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia piemontese di Alessandria; abitante, nativo di Alessandria. ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di [...] a Roma nel Campo Marzio e rinnovate, probabilmente solo nella decorazione, dall’imperatore Alessandro Severo. 2. Verso a. (o assol. alessandrino s. m.): il verso della poesia classica francese, di 12 sillabe divise in due emistichi di 6 sillabe, così ...
Leggi Tutto
aristarco
(o Aristarco) s. m. [uso antonomastico del nome di Aristarco di Samotracia, grammatico alessandrino del 2° sec. a. C.] (pl. -chi), letter. – Critico acerbo, severo, pedante: le università et [...] academie so’ piene di questi Aristarchi (G. Bruno); Aristarco Scannabue, pseudonimo con cui Giuseppe Baretti firmava i suoi articoli nel periodico La frusta letteraria (1763-65) ...
Leggi Tutto
spanna1
spanna1 s. f. [dal longob. *spanna; cfr. ted. mod. Spanne (con gli stessi sign.)]. – 1. a. La distanza che intercorre tra la punta del pollice e quella del mignolo della mano distesa e con le [...] di misura di lunghezza equivalente a 1/2 cubito o 12 dita: nel sistema ateniese pari a circa 0,222 m, nell’alessandrino a circa 0,231 m. c. Per estens., con sign. generico, brevissima distanza, quantità molto piccola, lunghezza insignificante e sim ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. [...] alla creazione di un distripark da un milione di metri quadri, o al suo ridimensionamento a ridosso dello scalo alessandrino, è intervenuto il presidente dell’Autorità portuale di Genova, Giovanni Novi: «Anche un parco logistico di minori dimensioni ...
Leggi Tutto
cesura
ceṡura s. f. [dal lat. caesura (propr. «taglio», e nel lat. tardo «cesura metrica»), der. di caedĕre «tagliare», calco del gr. τομή]. – Nella metrica classica, pausa ritmica nel corso del verso, [...] forte del 4° metro). Per estens., nella metrica accentuativa moderna, la pausa nell’interno di un verso, che coincide con fine di parola (ha sede ora fissa, come nell’alessandrino classico francese, ora variabile, come nell’endecasillabo italiano). ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e [...] o, con denominazione più comprensiva, ellenistico. Il termine si usa soprattutto con riferimento a letterature diverse dalla greca, quando in esse compaiano forme e motivi poetici caratteristici dell’età alessandrina: l’a. decadente di G. D’Annunzio. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] , Asia Minore; Chiesa o., nome sotto cui si comprendono genericamente le Chiese di varî riti (bizantino, armeno, alessandrino, ecc.) sorte, e aventi principalmente sede, nella parte orientale dell’antico Impero romano, unite alla Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
origenismo
s. m. – Nella storia del cristianesimo, il complesso delle dottrine del teologo alessandrino Orìgene (183-84 - 253-54) e dei suoi seguaci, che nel tentativo di conciliare la tradizione ecclesiastica [...] con i principî della filosofia platonica, enunciarono tesi peculiari, talora condannate come eretiche, riguardo alla natura del logos, l’eternità della creazione, la preesistenza delle anime, l’apocatastasi ...
Leggi Tutto
Verso, originariamente narrativo, della poesia medievale d'oïl e poi di quella classica francese. Consta di 12 sillabe divise in due emistichi di sei sillabe. La sua fortuna cominciò nel 16° sec. con P. Ronsard. Nel 17° sec. l'a. divenne tipico...
Ingegnere greco nato in Alessandria o almeno vissutovi a lungo. Quanto all'epoca in cui visse, le fonti sono assai discordi; è da ritenersi contemporaneo all'incirca di Filone, che non lo conobbe, ma che fu certo a contatto con i suoi discepoli....