ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in [...] neutra (il numero di ossidazione di un elemento non combinato è zero): per es., il numero di ossidazione del carbonio nell’alcolmetilico (CH4O) è -2 in quanto questo è il numero da sommare algebricamente a 4 (numero di atomi di idrogeno × 1) e ...
Leggi Tutto
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione [...] a gas, ciascuno dei quali caratterizzato da particolari requisiti. Carburanti di sostituzione: prodotti di origine non petrolifera (alcolmetilico ed etilico, ecc.), destinati a essere miscelati con la benzina in quantità diverse per l’alimentazione ...
Leggi Tutto
pectico
pèctico agg. [der. di pect(ina), col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p., nome generico degli acidi poligalatturonici che derivano dalle pectine per eliminazione (provocata [...] da idrolisi enzimatica o chimica) dell’alcolmetilico; sostanze p., sostanze di natura colloidale presenti nei vegetali, costituite essenzialmente da pectine e composti analoghi. ...
Leggi Tutto
pectina
s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, [...] le pectine sono costituite di catene lineari di acido poligalatturonico esterificato in grado più o meno alto con alcolmetilico o con acido acetico, munite di catene laterali formate da varî zuccheri; hanno grande tendenza a gelificare, specialmente ...
Leggi Tutto
pectinesterasi
pectinesteraṡi s. f. [comp. di pectina e esterasi]. – In biochimica, nome (anche pectinametilesterasi, e in forma abbreviata pectasi) di enzimi presenti nei vegetali superiori, e soprattutto [...] in frutti carnosi, che idrolizzano le pectine ad acidi pectici e alcolmetilico, abbassandone quindi il potere gelificante; durante la maturazione della frutta ne rendono la polpa più molle. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] ). Spirito di legno è sinonimo, ormai disusato, di alcolemetilico. Nell’ordinamento tributario italiano, imposta sugli s., l’imposta sugli alcoli utilizzabili per bevande alcoliche e sulle preparazioni stesse di liquori (dalla quale sono ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; brucia facilmente; il suo potere calorifico...
Radicale monovalente CH3O− derivabile dall’alcol metilico per eliminazione dell’idrogeno ossidrilico. Tra i metossiderivati, composti chimici nella cui molecola sono presenti uno o più radicali m., la metossiammina (o metossammina), 2,5 dimetossifenilisopropanolammina,...