• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [15]
Industria [8]
Medicina [7]
Religioni [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Zoologia [3]
Botanica [2]

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] esistere nel palmo della mano, dopo che si fosse impugnata la sciabola secondo le regole; u. filosofico (o u. degli alchimisti), nel linguaggio alchemico, il contenitore sferico in cui è posta a cuocere la materia di base della pietra filosofale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

capomòrto

Vocabolario on line

capomorto capomòrto s. m. [dal lat. mod. (degli alchimisti) caput mortuum (v. questa locuz.)] (pl. capimòrti). – Termine usato in passato per designare i residui di lavorazioni industriali aventi valore [...] o possibilità di utilizzazione scarsa o nulla. Anche in senso estens. e fig., residuo, scoria inutile ... Leggi Tutto

stratificare

Vocabolario on line

stratificare v. tr. [dal lat. degli alchimisti stratificare, der. di stratum «strato»] (io stratìfico, tu stratìfichi, ecc.). – Disporre a strati, per lo più orizzontali; nell’intr. pron., stratificarsi, [...] disporsi a strati, anche in senso fig.: esperienze che si stratificano nella coscienza; culture diverse che si sono stratificate in un territorio; il loro odio ... si andava accumulando e stratificando ... Leggi Tutto

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] in disuso, in cui il vino è il veicolo delle sostanze medicamentose. d. Spirito di vino, nome dato dagli alchimisti all’alcole etilico, in quanto ottenuto per distillazione del vino. e. In funzione appositiva, invar., nella locuz. (colore) rosso ... Leggi Tutto

alchemilla

Vocabolario on line

alchemilla (o alchimilla) s. f. [lat. scient. Alchemilla, der. di alchemia, alchimia, perché gli alchimisti ritenevano che la rugiada trovata sulle sue foglie trasformasse in oro i metalli]. – Genere [...] di piante rosacee, a fiori piccoli, senza corolla, in fitti corimbi; comprende numerose specie, per lo più delle montagne dell’Europa, delle regioni calde dell’Africa e dell’America tropicale e in Italia, ... Leggi Tutto

alchimìstico

Vocabolario on line

alchimistico alchimìstico agg. (pl. m. -ci). – Che riguarda l’alchimia o gli alchimisti: arte a.; laboratorî a.; fig., ricorrere a mezzi, a sistemi alchimistici. ◆ Avv., poco com., alchimisticaménte, [...] con l’arte dell’alchimia o, fig., con sistemi alchimistici, con maneggi coperti: distribuire alchimisticamente le cariche tra gli amici di partito. ... Leggi Tutto

caput mortuum

Vocabolario on line

caput mortuum 〈kàput mòrtuum〉 locuz. lat. (propr. «capo morto»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio degli alchimisti, residuo di distillazione o di calcinazione. L’espressione è stata poi [...] usata anche in senso estens. e fig., talora tradotta nella forma ital. capomorto (v.). 2. In chimica, nome con cui si indicava un tempo il sesquiossido di ferro (noto anche con il nome di rosso inglese ... Leggi Tutto

saturnismo

Vocabolario on line

saturnismo s. m. [der. di saturno, nome dato dagli alchimisti al piombo (v. saturno)]. – Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti inorganici, che per lo più costituisce una malattia [...] professionale in quanto colpisce prevalentemente gli operai addetti all’estrazione e alla lavorazione del minerale, i tipografi che operano con i caratteri di piombo, gli addetti alla fabbricazione di ... Leggi Tutto

saturno

Vocabolario on line

saturno s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., [...] l’acetato neutro di piombo usato in passato, per la sua azione astringente, come collirio e per irrigazioni vaginali e uretrali. Rosso di s., varietà di minio ottenuta calcinando il carbonato di piombo. ... Leggi Tutto

àlkaest

Vocabolario on line

alkaest àlkaest (o àlkahest ‹-aest›) s. m. [etimo incerto]. – Ipotetico solvente universale dei corpi, ricercato dagli alchimisti, corrispondente secondo alcuni al carbonato potassico e secondo altri [...] al carbonato sodico e potassico ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Alchimia e alchimisti
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione nelle corti e si lega vieppiù alla...
ALCHEMILLA
Piante della famiglia delle Rosacee, erbacee, perenni, pelose, sericee o tomentose, a fusti eretti o ascendenti, con foglie alterne, orbicolari o reniformi, lobato-digitate o palmatopartite, dentellate, e piegate a ventaglio: accompagnate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali