• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [4]
Geografia [2]
Botanica [2]
Sport [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

alce

Vocabolario on line

alce s. m. o f. [dal lat. alces f., gr. ἄλκη f., voce di origine germ.]. – Ruminante della famiglia cervidi (lat. scient. Alces alces), unico rappresentante del genere Alces; ha statura grande e robusta, [...] con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda cortissima, rivestimento peloso denso, ruvido, con criniera sulla nuca e sulla parte anteriore del dorso; solo il maschio porta grandi corna palmate. ... Leggi Tutto

alcèlafo

Vocabolario on line

alcelafo alcèlafo s. m. [lat. scient. Alcelaphus, comp. del gr. ἄλκη «alce» e ἔλαϕος «cervo»]. – In zoologia, nome di un genere di bovini africani. ... Leggi Tutto

cèrvidi

Vocabolario on line

cervidi cèrvidi s. m. pl. [lat. scient. Cervidae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Famiglia di artiodattili ungulati di statura variabile da 33 cm a 2 m d’altezza di spalla, arti in genere alti [...] corna (palchi) forcute o ramose. Tra i più noti rappresentanti della famiglia, le varie specie di cervo, il daino, l’alce, la renna, ecc. Diffusi nel continente antico dall’Artide fino all’Africa nord-occid., nelle Indie olandesi, e inoltre nell ... Leggi Tutto

olàrtico

Vocabolario on line

olartico olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità [...] faunistiche generali, come la presenza esclusiva, rispetto ad altre regioni, di specie quali la marmotta, l’alce, il bisonte, il cervo, l’aquila reale, i salmoni e le trote. 2. In fitogeografia, regno floristico o., quello che comprende le zone ... Leggi Tutto

palétta¹

Vocabolario on line

paletta1 palétta1 s. f. [dim. di pala1, nel sign. 3 b, adattam. dell’ingl. pallet, che a sua volta è dal fr. palette dim. di pale «pala1»]. – 1. Piccola pala; è nome di diversi arnesi domestici in materiali [...] . 4. In zoologia: a. La porzione appiattita, dilatata e dentata della ramificazione del palco di alcuni cervidi, come l’alce e il daino. b. Negli insetti omotteri, nome degli organi chitinosi che, posti sul pigidio, servono a spalmare un secreto ... Leggi Tutto

volpino

Vocabolario on line

volpino agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi [...] . Il v. finnico è un segugio usato come cane da caccia per gli uccelli di bosco (spec. il gallo di montagna) e per l’alce. 3. Vino v., vino che ha un sapore e un aroma di fragola. ◆ Avv. volpinaménte (non com.), con modi da volpe, con astuzia volpina ... Leggi Tutto

tàiga

Vocabolario on line

taiga tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, [...] inferiore con poche erbe, muschi ed epatiche. Nella fauna della taiga predominano, tra i grandi mammiferi, l’orso e l’alce, e numerosi sono i roditori, come lo scoiattolo, il burunduk e l’arvicola boreale; fra i carnivori si trovano lo zibellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

pittografìa

Vocabolario on line

pittografia pittografìa (o pictografìa) s. f. [dall’ingl. pictography, comp. del lat. pictus, part. pass. di pingĕre «dipingere», e -graphy «-grafia»]. – 1. Forma primitiva di scrittura, costituita da [...] e più tipico sviluppo presso gli Indiani dell’America Settentr., che usavano come materiale scrittorio pelli di bisonte, alce e cervo, raram. corteccia d’albero. 2. Con valore concr., scritto, testo realizzati mediante pittografia: le p. eschimesi ... Leggi Tutto

granbéstia

Vocabolario on line

granbestia granbéstia (o 'gran béstia') s. f. – Nome pop. dato un tempo all’alce, le cui unghie, molto lunghe, erano talvolta adoperate come amuleto, o erano considerate, una volta raschiate (così come [...] le corna), un rimedio in varie malattie; di qui la locuz., oggi non più in uso, unghie della g., riferita a persona che abbia le unghie molto lunghe. ◆ Con altro sign., l’espressione nietzschiana gran ... Leggi Tutto

platicèrio

Vocabolario on line

platicerio platicèrio s. m. [lat. scient. Platycerium, comp. di platy- «plati-1» e gr. κηρίον «favo»]. – Genere di felci polipodiacee con una quindicina di specie epifite delle regioni tropicali dell’Africa, [...] , hanno forma di conchiglia intera o lobata e sono aderenti al substrato, mentre le superiori, fertili, sono erette, divise dicotomicamente alla sommità, simili nella forma alle corna dell’alce; alcune specie si coltivano in serra calda e temperata. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
alce
Specie di Artiodattili (Alces alces) della famiglia Cervidi. L’a. ha statura grande, alla spalla circa 2 m, con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda cortissima. Il maschio ha corna palmate ampie fino a 2 m; nei giovani le corna si...
ZAMBELLI, Damiano
ZAMBELLI, Damiano Daniele Rivoletti – Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data sconosciuta, che la critica colloca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali