• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Chimica [36]
Botanica [29]
Medicina [21]
Industria [18]
Farmacologia e terapia [16]
Industria cosmetica e farmaceutica [16]
Alimentazione [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Biologia [3]

tropina¹

Vocabolario on line

tropina1 tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere [...] per idrolisi, assieme a una molecola di acido tropico. Alcaloidi della t., gruppo di alcaloidi (detti anche alcaloidi del tropano), che contengono tutti la molecola della tropina con il gruppo alcolico esterificato da un acido organico (tropico, ... Leggi Tutto

alcalòide

Vocabolario on line

alcaloide alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche [...] o di esteri, nei semi, nelle cortecce, nelle foglie di numerose piante, dalle quali si estraggono; vengono considerati alcaloidi anche sostanze di origine animale, quali l’adrenalina e l’adenina, e sintetiche, come la dolantina, l’anfetamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tropano

Vocabolario on line

tropano s. m. [der. di tropina, col suff. -ano]. – Composto organico che corrisponde alla tropina con un atomo di idrogeno al posto dell’idrossile alcolico; alcaloidi del t., lo stesso che alcaloidi [...] della tropina (v. tropina1) ... Leggi Tutto

genalcalòide

Vocabolario on line

genalcaloide genalcalòide s. m. [comp. di geno- e alcaloide]. – In chimica organica, nome generico dei composti derivati da certi alcaloidi per ossidazione di un gruppo aminico terziario, in genere meno [...] tossici degli alcaloidi di origine. ... Leggi Tutto

veratrina

Vocabolario on line

veratrina s. f. [der. del nome del genere Veratrum (v. veratro)]. – Miscela di alcaloidi estratta dai semi di sabadiglia (pianta liliacea della Cordigliera del Messico), costituita da cevadina (v. cristallizzata), [...] da veratridina e da altri alcaloidi, dotata della capacità di aumentare la permeabilità selettiva al sodio delle membrane cellulari, determinandone quindi ipereccitabilità e depolarizzazione. ... Leggi Tutto

chinéto

Vocabolario on line

chineto chinéto s. m. [dal lat. scient. quinetum, der. dello spagn. quina «china2», col suff. lat. -etum per indicare «raccolta, insieme»]. – In farmacologia, miscela di alcaloidi della china, esistente [...] in commercio con nomi varî (ch. inglese, ch. olandese), a seconda della proporzione in cui gli alcaloidi sono presenti e del trattamento da essi preventivamente subìto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ségale cornuta

Vocabolario on line

segale cornuta ségale cornuta locuz. usata come s. f. [comp. del nome della segale, perché la malattia colpisce in modo partic. questa graminacea, e dell’agg. cornuto per la forma a cornetto dello sclerozio]. [...] ergotismo. 2. In farmacologia, nome della droga costituita dagli sclerozî del fungo, da cui si estraggono gli alcaloidi appartenenti ai gruppi dell’ergotamina, dell’ergometrina e dell’ergotossina, dotati di azione stimolante sulla muscolatura uterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rauvòlfia

Vocabolario on line

rauvolfia rauvòlfia (o rauwòlfia) s. f. [lat. scient. Rauvolfia (sinon. Rauwolfia), dal nome di L. Rauwolf, medico tedesco del sec. 16°]. – Genere di piante apocinacee con un centinaio di specie legnose [...] serpentina) dell’India, ricca di principî attivi, si usa come droga, e in terapia sono impiegati sia gli estratti totali, sia alcuni alcaloidi isolati (come la reserpina, usata, a seconda delle dosi, come ipotensivo e come farmaco psicotropo). ... Leggi Tutto

ptomaina

Vocabolario on line

ptomaina s. f. [der. del gr. πτῶμα «cadavere»]. – In chimica organica, nome di varî composti (neurina, putrescina, cadaverina) a carattere basico, provenienti dall’azione di batterî della putrefazione [...] sostanze proteiche, che vengono idrolizzate ad aminoacidi), i quali subiscono infine una decarbossilazione; presentano molte reazioni generali degli alcaloidi, per cui furono detti alcaloidi cadaverici, e successivamente basi della putrefazione. ... Leggi Tutto

ergotismo

Vocabolario on line

ergotismo s. m. [dal fr. ergotisme, der. di ergot (v. ergot-)]. – Intossicazione, ormai rara, e che nei casi più gravi può essere letale, prodotta dagli alcaloidi della segale cornuta; si verifica per [...] abuso terapeutico di questi alcaloidi, oppure in forma epidemica, per l’uso alimentare di farine contaminate da un fungo (Claviceps purpurea) che può svilupparsi sulla segale e su altri cereali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
alcaloidi
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere basico analogamente agli alcali, da...
necina
Gruppo di alcaloidi derivati dalla 1-metilpirrolizidina; si trovano, come gli altri alcaloidi della pirrolizidina, nelle piante del genere Senecio; la più comune è la retronecina. Il loro precursore metabolico è l’ornitina; il meccanismo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali