• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Materie prime critiche

Neologismi (2023)

materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] una delle prime ricadute del progetto Regs II "Recycling of granite scaps II" finanziato con fondi europei Life e del di materie prime, ben consapevoli che i prezzi saliranno. (Alberto Quadrio Curzio, Huffingtonpost.it, 17 aprile 2023, blog Accademia ... Leggi Tutto

Totopapa

Neologismi (2025)

totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] Quattro mesi dopo, lo «sconosciuto» era Giovanni Paolo II. Rievoco questo lontano episodio non solo per ribadire l' e ragioni. Poi sapremo chi è il successore di Benedetto XVI. (Alberto Melloni, Corriere della sera,12 marzo 2013, p. 8, Primo Piano ... Leggi Tutto

omicidio mirato

Neologismi (2008)

omicidio mirato loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto [...] dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre 2001, p. II) • È successo verso le 19.30, ora italiana. Ancora una volta è l’emittente nella Repubblica dell’11 settembre 1988, p. 6 (Alberto Stabile). V. anche assassinio mirato, eliminazione mirata, esecuzione ... Leggi Tutto

affitto concertato

Neologismi (2008)

affitto concertato loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato [...] critica alla Finanziaria e ai tagli del Governo Berlusconi. Alberto Schincaglia (Cisl) insiste nel verificare la possibilità di Andrea Chiarini, Repubblica, 18 novembre 2004, Bologna, p. II) • La novità dell’accordo, che prevede l’abbattimento ... Leggi Tutto

antigiottista

Neologismi (2008)

antigiottista s. m. e f. e agg. Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; a esso relativo. ◆ Un’ultima riflessione concerne quegli esponenti del mondo cattolico che hanno visto [...] Le idee) • «Il sindaco [Giuseppe] Pericu - ha aggiunto [Alberto] Gagliardi - per mesi, anche parlando in consiglio comunale, ha di fatto a Genova». (Repubblica, 9 agosto 2001, Genova, p. II) • È incredibile che gli aggressori, gli antigiottisti, non ... Leggi Tutto

strada verde

Neologismi (2008)

strada verde loc. s.le f. Nei centri urbani, via riservata al transito di pedoni, ciclisti e mezzi di trasporto pubblici; fuori dalle città, percorso riservato a chi ama passeggiare o andare in bicicletta [...] In autunno bisogna fare una verifica degli obiettivi nel Cotral-Atac, nessuno è inamovibile». (Alberto Mattone, Repubblica, 19 maggio 1998, Roma, p. II) • Stanno cambiando i segnali stradali e modificando tutti i marciapiedi. Da domani mattina cambia ... Leggi Tutto

sicilianitudine

Neologismi (2008)

sicilianitudine s. f. Condizione esistenziale di profonda appartenenza alla cultura siciliana, che si esprime anche attraverso l’uso del siciliano. ◆ Venerdì, il ministro Salvatore Cardinale arriva a [...] Mercato, Repubblica, 3 dicembre 2000, Palermo, p. II) • Favorisce la coerenza stilistica una lingua impregnata di di una decina di righe, e nell’uso accorto di espressioni tipiche: (Alberto Papuzzi, Stampa, 23 dicembre 2004, p. 23, Società e Cultura) ... Leggi Tutto

leghizzarsi

Neologismi (2008)

leghizzarsi v. intr. pron. Farsi assimilare dalla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, tenta di minimizzare. Ripete che si tratta di «un atto [...] Salvini –, ma bisogna raddoppiare l’impegno per dare segnali concreti». (Teresa Monestiroli, Repubblica, 14 novembre 2007, Milano, p. II). Derivato dal v. tr. leghizzare con l’aggiunta della part. pron. -si. Già attestato nella Stampa del 20 luglio ... Leggi Tutto

dublinante

Neologismi (2018)

dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, [...] le strade: 150 agenti antisommossa stanno limitando i loro movimenti, altrettanti sono stati schierati a Bari Palese. (Alberto Custodero e Corrado Zunino, Repubblica, 3 agosto 2011, p. 15, Cronaca) • "Dublinanti", li chiamano, con un neologismo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Albèrto II d'Asburgo duca d'Austria, detto lo Sciancato
Quarto figlio (Vienna 1298 o 1299 - ivi 1358) di Alberto I re di Germania, governò l'Austria e la Stiria sostituendo il fratello Federico il Bello, fatto prigioniero a Mühldorf (1322), e in seguito alla morte del fratello Leopoldo (1326), di...
Albèrto II d'Asburgo re di Germania
Figlio (n. 1397 - m. Neszmély, Ungheria, 1439) e successore nel ducato d'Austria (1404) di Alberto IV; si alleò con l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo re di Boemia, di Ungheria e di Germania, di cui sposò la figlia Elisabetta, e lo aiutò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali