• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Industria [6]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Medicina [3]
Geografia [3]
Chimica [3]
Storia [2]
Fisica [2]
Industria aeronautica [2]
Chimica industriale [2]

tachìmetro

Vocabolario on line

tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] base alla velocità angolare delle ruote; in partic.: t. meccanico, in cui un albero con masse eccentriche viene connesso all’organo rotante in modo che, in virtù della forza centrifuga, le masse (collegate all’ago indicatore dello strumento) tendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] trasmettere il moto della ruota montata sull’albero motore a quella montata sull’albero condotto; il rapporto tra il numero quali: a. R. (o mola) dell’arrotino, disco di roccia silicea rotante, su cui si affilano coltelli, forbici, ecc.: dare la r. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

reggispinta

Vocabolario on line

reggispinta agg. e s. m. [comp. di reggere e spinta], invar. – In meccanica, che ha la funzione di equilibrare la spinta assiale alla quale sono sottoposti molti alberi di macchine motrici e operatrici [...] un r., i reggispinta (distinti in due tipi: r. a contatto di strisciamento, nei quali due superfici affacciate, una collegata all’albero rotante e l’altra a un supporto fisso, sopportano la spinta strisciando una sull’altra con l’interposizione di un ... Leggi Tutto

suppòrto

Vocabolario on line

supporto suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] stesso. In partic., in alcune tecniche: a. In meccanica, supporti d’albero, gli organi delle macchine destinati a sostenere un albero o un asse rotante resistendo alle sollecitazioni trasmesse: sono schematicamente costituiti da un’incastellatura (di ... Leggi Tutto

zàngola

Vocabolario on line

zangola zàngola (o żàngola) s. f. [voce di origine dial. settentr.]. – 1. Macchina, un tempo azionata a mano, utilizzata per la produzione del burro (burrificazione): è costituita da un recipiente, fisso [...] di setti divisorî; z. a recipiente fisso, quelle costituite da un contenitore fisso al cui interno è disposto un albero rotante munito di palette; z. impastatrici, macchine dotate di rulli scanalati che consentono l’impastamento del burro. 2. estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

revòlver

Vocabolario on line

revolver revòlver s. m. [adattam. alla pronuncia ital. della voce ingl. revolver 〈rivòlvë〉, propr. der. di (to) revolve «ruotare, girare»: l’inventore Colt, 1835, si riferiva al tamburo girevole]. – [...] cinematografiche, in telecamere e in altri apparecchi simili, dispositivo rotante, sul quale si montano tre o quattro obiettivi di tutto intorno e parallelamente all’asse dell’albero motore, particolarmente studiato per applicazioni aeronautiche: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

contagiri

Vocabolario on line

contagiri s. m. [comp. di contare e giro]. – Strumento, in dotazione a diversi apparecchi (contatori, registratori a nastro, ecc.), atto a rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo [...] consiste di un alberino che si rende solidale con il corpo rotante e che, attraverso una conveniente trasmissione, fa rotare un disco sulla ecc., misurano istantaneamente il numero dei giri dell’albero motore nell’unità di tempo (in genere al minuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

spinterògeno

Vocabolario on line

spinterogeno spinterògeno s. m. [comp. del gr. σπινϑήρ -ῆρος «scintilla» e di -geno]. – Dispositivo elettromeccanico usato negli impianti di accensione dei motori a combustione interna con accensione [...] essenzialmente da un ruttore, collegato in serie alla bobina, e da un distributore rotante, calettati su un alberino mosso dall’albero principale del motore; l’interruzione periodica della corrente, provocata dal ruttore, genera per induzione ... Leggi Tutto

mulino²

Vocabolario on line

mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] (o battitori) imperniati a cerniera su dischi calettati a un albero orizzontale in rotazione all’interno di una camera di macinazione; da macinare, in un cilindro, ad asse orizzontale, rotante a velocità tale che le palle vengano trascinate dalle ... Leggi Tutto

bocciòlo

Vocabolario on line

bocciolo bocciòlo (letter. bocciuòlo) s. m. [dim. di boccio]. – 1. Lo stesso che boccio, fiore non ancora schiuso: i b. delle rose. 2. tosc. Parte della canna tra due nodi consecutivi, e in genere pezzo [...] la candela. 3. a. Lo stesso che camma. b. Organo di macchine costituito da un cilindro metallico calettato su un albero rotante, che porta sulla sua faccia esterna una scanalatura profilata in modo da comunicare un moto periodico a una manovella o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
linguetta
Nelle macchine, elemento di collegamento destinato a rendere un mozzo (ruota dentata, puleggia, disco palettato ecc.) solidale con un albero rotante. Le l. possono essere diritte, arrotondate o a disco (fig.). Le prime sono alloggiate in cavità...
turbina
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali