albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] motivo iconografico è costituito dall’a. diIesse, ossia l’albero genealogico di Cristo, nato, secondo la profezia, da una Vergine della stirpe di David, figlio diIesse: l’albero sorge dalla figura supina diIesse; dai rami escono le immagini dei ...
Leggi Tutto
arbor vitae
‹àrbor vìte› locuz. lat. (propr. «albero della vita»). – 1. Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto (v. albero della vita). 2. Nella storia dell’arte e dell’iconografia, [...] sono così indicati sia la rappresentazione schematica dell’albero sacro nell’arte assira, indiana, persiana, islamica, sia l’alberodiIesse (v. albero2, nel sign. 2 a), sia l’albero caduco e minato alle radici, simbolo della vita umana. ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici....
È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante doveva provare la sua nobiltà con quella...