• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Lingua [2]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Militaria [2]

biancheggiare

Vocabolario on line

biancheggiare v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); [...] . 2. tr., ant. Imbiancare, fare bianco: L’importuna lumaca ovunque passa, Biancheggiando il cammin dopo le piogge (L. Alamanni); in pittura, anche assol., fare i chiari, lumeggiare. ◆ Part. pres. biancheggiante, anche come agg.: Lucifero, che ancora ... Leggi Tutto

rivenire

Vocabolario on line

rivenire v. intr. [lat. revĕnire, comp. di re- e vĕnire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Venire di nuovo; più genericam., ritornare: prima di partire è rivenuto a salutarci; Ne la corte [...] ., senza il complemento: la quale come rivenne, così gittò un gran sospiro (Boccaccio). b. Provenire, derivare, essere prodotto: E rivien da costor [da quelle piante] sì larga prole [di frutti] Ch’un poco seme gran ricolta ingombra (L. Alamanni). ... Leggi Tutto

imperlare

Vocabolario on line

imperlare v. tr. [der. di perla] (io impèrlo, ecc.). – Adornare di perle. Più spesso fig., cospargere di goccioline: La notturna rugiada l’erba imperla (L. Alamanni); il sudore gli imperlava la fronte; [...] anche intr. pron.: imperlarsi di rugiada, di sudore. ◆ Part. pass. imperlato, anche come agg., adorno di perle: con il collo imperlato, con la chioma imperlata; più spesso fig.: prati imperlati di rugiada; ... Leggi Tutto

ventóso

Vocabolario on line

ventoso ventóso agg. e s. m. [dal lat. ventosus, der. di ventus «vento»; come s. m., è dal fr. ventôse (Fabre d’Églantine, 1793), che ha lo stesso etimo]. – 1. a. agg. Di luogo dove domina il vento, [...] anni 1800-1805 al 21). 2. agg. a. estens. Di cibo, che provoca flatulenza: i fagioli sono v.; i semi Dei v. legumi (L. Alamanni). b. fig., letter. Di persona, che si dà arie d’importanza, borioso: è un uomo v.; anche degli atti e del contegno: le sue ... Leggi Tutto

impiagare

Vocabolario on line

impiagare v. tr. [der. di piaga] (io impiago, tu impiaghi, ecc.). – Cagionare piaghe, provocare la formazione di piaghe (v. anche piagare): il decubito gli aveva impiagato la schiena; fig., poet.: Non [...] soleva il bifolco innanzi a Giove Coll’aratro impiagar le piagge e i colli (L. Alamanni), cioè solcarli. Come intr. pron., impiagarsi, coprirsi di piaga o di piaghe: gli si era impiagato il braccio. ... Leggi Tutto

geminato

Vocabolario on line

geminato agg. [part. pass. di geminare]. – 1. Raddoppiato, doppio: Là dove sta con g. testa L’uccel di Giove (L. Alamanni), l’aquila; quanto inonda Il sette volte g. Nilo (Caro). 2. In fonologia, consonante [...] g., lo stesso che consonante doppia o lunga, in contrapp. alla consonante semplice (o scempia) o breve, da cui si distingue per la maggior durata e la maggiore intensità: es. nn di penna rispetto a n di ... Leggi Tutto

disgiunto

Vocabolario on line

disgiunto agg. [part. pass. di disgiungere]. – Separato, staccato: la forza, d. dal diritto, può degenerare in violenza; soffre molto a vivere d. dai suoi; Nostre misere menti e nostre salme Son d. in [...] eterno (Leopardi); letter., lontano, discosto: Non essend’ei dal ponte assai disgiunto (L. Alamanni). Con accezioni specifiche: in matematica, insiemi d., quando non hanno alcun elemento in comune; in musica, tetracordi d., quelli che non sono uniti ... Leggi Tutto

alemanno

Vocabolario on line

alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. [...] C. l’unione delle stirpi sveve della Germania merid.). b. Nell’uso letter., tedesco in genere (e Alemagna o Alamagna fu designazione ant. e letter. della Germania; cfr. anche il fr. allemand «tedesco»): ... Leggi Tutto

smagliare²

Vocabolario on line

smagliare2 smagliare2 v. tr. [der. di maglia1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smàglio, ecc.). – 1. a. Disfare, rompere le maglie di catene, di corazze e altre parti di armatura in maglia di acciaio: [...] le catene, ma le spezza (Pisacane). Per estens., ant., spezzare, fracassare: Fende l’elmo ... e tutto l’osso smaglia (L. Alamanni); e fig., sgomentare: Né l’aver visto ... Che gli altri sian caduti, il cor gli smaglia (Ariosto). b. Rompere, disfare ... Leggi Tutto

algóre

Vocabolario on line

algore algóre s. m. [dal lat. algor -oris, der. di algēre «sentire freddo»], letter. – Freddo intenso: d’uno in altro monte Cantando vo nel più gelato algore Il mio gran Re (L. Alamanni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Alamanni
Popolazione germanica nominata la prima volta quando Caracalla li combatté sul Meno (213 d.C.). Gli A. (al cui interno gli Svevi dovevano costituire il gruppo più vasto), dopo una prima invasione della Gallia (233), irruppero nel 260 attraverso...
Alamanni, Luigi
Letterato (Firenze 1495 - Amboise 1556).  Il carattere principale delle sue opere, piuttosto mediocri dal punto di vista stilistico, fu l'imitazione dei modelli classici nella lingua volgare. Dovette la sua celebrità alla Coltivazione. Vita La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali