sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È [...] , Stampa, 10 aprile 2007, p. 12, Interno).
Espressione composta dal s. f. sinistra, dalla prep. art. al e dal s. m. caviale, ricalcando l’espressione fr. gauche caviar.
Già attestato nel Corriere della sera del 21 agosto 1993, p. 23 (Ulderico Munzi). ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] discordia, creare scandali a bella posta; l’a. va al mare, la fortuna capita sempre a chi ne ha già abbastanza (sim., portar a. al mare, portare qualche cosa in un luogo dove ce n’è già in abbondanza); lavorare sott’a., operare di nascosto, insidiare ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] ad accettare yuan quando vendeva petrolio e gas, diversificazione estesa al rublo nel 2015. (Andrea Greco, Repubblica.it, 4 marzo mille miliardi di dollari). [...] Lo desidera la Russia che ha già cominciato a fare incetta di oro e ne possiede per il ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] Hypercar Pagani potranno essere ammirati dai visitatori del MIMO fino al 13 giugno per le vie del centro di Milano: (‘automobile’) con l’aggiunta del prefisso hyper- (‘iper-‘).
Già attestato nell’it. scritto, secondo Zingarelli 2025, a partire dal ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] dagli anni ’60 del Novecento, ma promosso in Francia già negli anni ’30 dello stesso secolo, in polemica con : quello che dici è solo una s., chi vuoi che ci creda?; spesso al plur.: sono storie, sono tutte s.; racconta un sacco di storie; le cose ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] di un generale peronista, un pezzo grosso delle Fabricaciones militares al centro di un viavai di tangenti e segrete prebende. Era spagnolo, in particolare in Galizia, dove erano presenti già in epoca medioevale. (Michela Becchi, Gamberorosso.it, ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] interpretazione originale della questione. Nelle nostre aule i figli degli stranieri già oggi vivono, parlano e sognano da italiani. Le nuove norme pongono classi e insegnanti al centro del processo di formazione dell'identità nazionale. Una conferma ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] 17:30 alle 22:30 ci saranno showcooking aperti al pubblico, assaggi e commenti alle ricette della tradizione e estesa e forse più succulenta. Infine ci sono coloro che tornano già. I treni scaricano queste prime ondate, che giungono da zone alpine ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] magari perché già «attenzionato» dalle forze di polizia che seguendo le sue mosse potrebbero avvicinarsi al gruppo. ( s. f. attenzione con l’aggiunta del suffisso -are.
Già attestato nel Dizionario della politica italiana (ed. Pisani, 1965) ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] , il rilascio di permessi di soggiorno legati al riconoscimento della protezione immediata. (Cristina Fratea, il resto l’accordo a maggioranza, Italia inclusa, era stato già trovato sugli altri punti chiave. Passato il concetto di solidarietà ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...