agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] , 150 g cavolfiore arancione, 150 g cavolfiore viola, 100 g carote, 40 g semi di zucca, 10 g gomasio, 100 ml succo agrumi misti, 1 cucchiaio di bicarbonato, olio evo, sale e pepe. (Raiplay.it, gennaio 2021, È sempre mezzogiorno) • [Il vino] Ha un ...
Leggi Tutto
crisonfalo
criṡònfalo s. m. [lat. scient. Chrysomphalus, dal gr. χρυσόμϕαλος «dal bottone dorato»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia diaspididi, che comprende alcune specie parassite degli [...] agrumi (per es., la biancarossa degli agrumi, lat. scient. Chrysomphalus dictyospermi) e di altri alberi da frutto. ...
Leggi Tutto
aspidioto
aspidiòto s. m. [lat. scient. Aspidiotus, dal gr. ἀσπιδιώτης «scudato», der. di ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia còccidi, diffuso in tutte le zone subtropicali [...] varie specie dannose, tra cui Aspidiotus hederae, insetto che attacca le foglie e i rami di svariatissime piante, spec. gli agrumi (da qui il nome di bianca degli agrumi con cui viene comunem. chiamato), gli olivi, gli oleandri, l’edera, ecc. ...
Leggi Tutto
ficide
fìcide s. f. [dal nome lat. scient. del genere Phycis cui prima veniva ascritta, che è dal gr. ϕυκίς -ίδος, nome di una sorta di pesce]. – F. degli agrumi o della vite: piccola farfalla della [...] famiglia piralidi (Cryptoblabes gnidiella), i cui bruchi vivono di solito a spese di tamerici, attaccando talvolta anche piante da frutto (pomacee, viti, agrumi, ecc.). ...
Leggi Tutto
zagara
żàgara s. f. [voce sicil., dall’arabo zahr]. – Il fiore degli agrumi, spec. dell’arancio e del limone: profumo di z.; boschetti d’agrumi imbalsamati di zàgare e di gelsomini (Pirandello). ...
Leggi Tutto
cedraia
cedràia s. f. [der. di cedro2]. – Tipo di pergolato di protezione degli agrumi (detto anche pergolato da agrumi), in uso nella regione del Garda: il lato volto a nord è chiuso e il lato volto [...] a sud è coperto da travi sulle quali d’inverno si stendono stuoie ...
Leggi Tutto
agrocotto
agrocòtto s. m. [comp. di agro 1 «succo di agrumi» e cotto, part. pass. di cuocere]. – Succo concentrato derivato dagli agrumi e destinato, attraverso un processo di purificazione, alla produzione [...] dell’acido citrico ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre [...] o ovata, divisa in spicchi, e caratterizzati dal sapore acidulo, più o meno dolce: commercio, esportazione di agrumi; coltivazione ad agrumi. Anche in questa accezione, il sing. è raro, o riferito collettivamente ai frutti di un’intera specie.TAV ...
Leggi Tutto
iponomeutidi
iponomèutidi s. m. pl. [lat. scient. Hyponomeutidae, dal nome del genere Hyponomeuta, che è dal gr. ὑπονομευτής «minatore»]. – In zoologia, famiglia di piccoli insetti lepidotteri tineini, [...] alla quale appartengono, tra altri, le tignole del melo, dell’olivo e degli agrumi; i loro bruchi vivono in comune in un tessuto molle a trama sericea nel quale avvolgono fiori e foglie per nutrirsi, e qualche specie anche dentro le gemme di piante ...
Leggi Tutto
bianca-rossa
bianca-róssa locuz. usata come s. f. (pl. bianche-rósse). – Insetto emittero della famiglia coccidi (Chrysomphalus dictyospermi), che infesta numerose piante, fichi, rose, edera, olivo, [...] palme e soprattutto gli agrumi, di cui attacca le foglie, i frutti e i giovani germogli. ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus trifoliata. Le foglie, apparentemente...
Difetto dei frutti degli agrumi (aranci e limoni) che presentano la buccia rigonfiata a chiazze per il distacco di essa dagli spicchi; si attribuisce a concimazioni eccessive.