• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biologia [3]
Zoologia [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

Agroecosistema

Neologismi (2024)

agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] 2009, I, suppl., p. 46) • “L’azienda agricola biologica è un unico 'agro-eco-sistema' nel quale l’attività dell delle principali minacce per la biodiversità è dato dall’agricoltura intensiva, come mostrato dagli andamenti negativi delle popolazioni e ... Leggi Tutto

oleologo

Neologismi (2008)

oleologo s. m. Esperto dei processi di lavorazione dell’olio e dei loro risultati. ◆ Intanto si moltiplica la pruduzione letteraria sull’olio. È in libreria per i tipi della Bibliotheca Culinaria il [...] Cronache) • La prima [sezione della «Guida dei Migliori Oli da Agricoltura Biologica del Mondo»] descrive le caratteristiche e lo stato dell’arte dell’olivicoltura biologica internazionale, con i contributi dell’oleologo Luigi Caricato e di Bernardo ... Leggi Tutto

Agrobiodiversità

Neologismi (2024)

agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] dei danni ecologici. Sono anche però coloro che per primi difendono l'agrobiodiversità del pianeta, coltivando la varietà biologica nei campi e adattando le colture e gli ecosistemi ai cambiamenti climatici, diversificando i modi e le sementi per ... Leggi Tutto

biologìa

Vocabolario on line

biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] discipline. Dalla b. pura si distingue inoltre la b. applicata, che è la biologia posta al servizio dell’industria e dell’agricoltura, comprendente agraria, arboricoltura, silvicoltura, orticoltura, floricoltura, zoologia applicata alla caccia o alla ... Leggi Tutto

biodomenica

Neologismi (2008)

biodomenica s. f. Domenica dedicata alla promozione del cibo biologico. ◆ [tit.] Tutti in piazza a festeggiare la «biodomenica» [testo] La biodomenica (questo lo slogan creato da Aiab e Legambiente) [...] p. 26, Economia) • Domani, in piazza Duomo e alla Pescheria, avrà luogo la quinta edizione della «Biodomenica» - dedicata all’agricoltura biologica - a partire dalle 9 e fino alle 20. (Enza Garipoli, Sicilia, 2 ottobre 2004, p. 35, Catania) • oggi è ... Leggi Tutto

bio-impresa

Neologismi (2008)

bio-impresa s. f. Impresa agricola che pratica l’agricoltura biologica e produce alimenti biologici. ◆ La Coldiretti è andata a sbirciare in giro per le regioni. Ed ha scattato la fotografia della bio-impresa [...] numero delle aziende foraggiere, di piccoli frutti, viticole e di trasformazione, anche se rimane dominante la diffusione del biologico nel campo frutticolo e orticolo. (Adige, 5 ottobre 2003, p. 34, Vallagarina). Composto dal confisso bio-3 aggiunto ... Leggi Tutto

caramellatura

Neologismi (2013)

caramellatura s. f. Caramellizzazione; anche, caramello, in quanto prodotto del processo di caramellizzazione. ◆  Merito delle mele gold rush (da agricoltura biologica), della lunga e paziente caramellatura, [...] della pasta (una quasi-brisé) e di altri passaggi che rientrano nello scrigno dei segreti di Jenny. (Corriere della sera, 10 dicembre 2008, Vivi Milano, p. 33) • In alcuni casi, le parti della ricetta ... Leggi Tutto

bioacùstica

Vocabolario on line

bioacustica bioacùstica s. f. [comp. di bio- e acustica]. – Ramo dell’etologia che studia le caratteristiche, i significati, le origini e lo sviluppo dei segnali acustici emessi dagli animali e dall’uomo [...] per comunicare o per altre funzioni quali la percezione dell’ambiente e la cattura delle prede; può avere utilizzazioni pratiche, per es., nella lotta biologica in agricoltura e silvicoltura, in faunistica, in medicina, in criminologia. ... Leggi Tutto

stèrile

Vocabolario on line

sterile stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] dei fisiocratici, tutte le classi sociali non dedite all’agricoltura. Con riferimento alla capacità immaginativa, alla creazione artistica assoluta, per preservare da eventuale contaminazione biologica pazienti in particolare stato immunologico, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

farmer market

Neologismi (2008)

farmer market loc. s.le m. inv. Mercato degli agricoltori, a gestione diretta. ◆ sul finire degli Anni 70, Alice Waters ha dato l’avvio ad un movimento di sensibilizzazione verso l’agricoltura di qualità [...] e la nascente produzione biologica. Ha difeso la causa dei coltivatori californiani contro la grande distribuzione e ha sostenuto la formazione dei primi farmer market, i mercati dei contadini che oggi negli Stati Uniti si stanno sviluppando con ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
AGRICOLTURA BIOLOGICA
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in prodotti utili all'uomo e segnatamente...
agricoltura
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali