• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Diritto [1]

aggiotàggio

Vocabolario on line

aggiotaggio aggiotàggio s. m. [dal fr. agiotage, che è der. dell’ital. aggio]. – Nel linguaggio giur., reato di chi, al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti [...] divulga notizie false, esagerate o tendenziose o adopera altri artifici atti a provocare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci ovvero dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili ... Leggi Tutto

aggiotatóre

Vocabolario on line

aggiotatore aggiotatóre s. m. (f. -trice) [tratto da aggiotaggio]. – Chi fa dell’aggiotaggio. ... Leggi Tutto

esterovestizione

Neologismi (2008)

esterovestizione s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli [...] Corriere della sera, 3 ottobre 2002, p. 8) • A Stefano Ricucci sono stati contestati nuovi reati, oltre l’aggiotaggio informatico e l’ostacolo all’attività di vigilanza: false fatturazioni, falso in bilancio ed esterovestizione, che vuol dire che per ... Leggi Tutto

rïalzo

Vocabolario on line

rialzo rïalzo s. m. [der. di rialzare]. – 1. a. raro. L’azione, l’operazione di sollevare, di portare più in alto. È usato quasi esclusivam. nella denominazione squadra rialzo, la squadra addetta nelle [...] termine stabilito con un margine più o meno notevole di guadagno (per r. e ribasso fraudolento dei prezzi, in diritto penale, v. aggiotaggio). In espressioni fig., come le sue azioni sono in r., il suo credito è in r., di chi viene acquistando stima ... Leggi Tutto

ribasso

Vocabolario on line

ribasso s. m. [der. di ribassare]. – Diminuzione di prezzo, di valore: un r. dei generi alimentari, in questo momento, non è probabile; ci sarà un forte r. del prezzo dell’olio; il r. di quelle azioni [...] titoli, fatta, pur senza possederli al momento, fidando nella possibilità di comprarli sul mercato, prima del termine stabilito per la consegna, a un prezzo minore. Per rialzo e r. fraudolento dei prezzi, in diritto penale, v. aggiotaggio. ... Leggi Tutto

market abuse

Neologismi (2008)

market abuse loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni [...] • Da quasi tre anni […] il decreto n.262 del 28 dicembre 2005 ha raddoppiato le pene per insider trading e aggiotaggio, che già nell’aprile 2005 il recepimento della direttiva europea sul market abuse aveva appunto elevato a 6 anni. (Luigi Ferrarella ... Leggi Tutto

abuso di mercato

Neologismi (2008)

abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di [...] ad individuare con il maggior anticipo possibile gli abusi di mercato, cioè i fenomeni di insider trading o di aggiotaggio. (F. Man., Stampa, 5 giugno 2003, p. 16, Economia) • La nuova legge sull’abuso di mercato […] punisce qualunque trasferimento ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Aggiotaggio
Delitto commesso da chiunque diffonde notizie false o pone in essere operazioni simulate o altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione di strumenti non quotati, né in corso di quotazione (art. 2637 c.c.). Qualora...
aggiotaggio
aggiotaggio aggiotàggio s. m. – Il termine designa manovre fraudolente e speculative che recano l’effetto di alterare l’equilibrio e la naturale formazione dei valori sui mercati economici (perlopiù mobiliari), determinando rialzi o ribassi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali