• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [3]
Militaria [2]
Diritto [2]
Zoologia [2]
Botanica [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Filosofia della storia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]

minore straniero non accompagnato

Neologismi (2018)

minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] libro dell’anno 2000, Istituto della Enciclopedia italiana, 2000) • Le realtà socio-assistenziali accolgono 11,9) provenienti dall'Albania, dall'Europa dell'Est e dal Nord-Africa. Sono minori spesso non accompagnati che si sono avventurati da soli in ... Leggi Tutto

missione

Thesaurus (2018)

missione 1. Una MISSIONE è un invio di una o più persone presso qualcuno o in un luogo con il compito di portare a termine un incarico, per lo più di una certa importanza o che comporta un rischio, [...] l’insieme di persone a cui è affidato questo compito (la m. italiana in Libano). 4. La parola missione indica anche un’attività, un di solito fornito di ospedali, scuole ecc. (una m. in Africa, in Cina; trovare asilo in una m.). Parole, espressioni e ... Leggi Tutto

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] difesa di interessi di categoria (per es., la S. italiana degli autori ed editori, cui è tra l’altro attribuita europee dell’Ottocento, della Cina; le s. segrete religiose dell’Africa occidentale. b. In araldica, nel sign. generico di collettività, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

afroitaliano

Neologismi (2016)

afroitaliano (afro-italiano) agg. e s. m. Che, chi ha origini africane e italiane; relativo all'Africa e all'Italia. ◆ La si dà sempre per morta e continua a rinascere, non è l'araba fenice, ma la musica [...] Stampa, 2 ottobre 1982, Tuttolibri, p. 7) • Nostro figlio adottivo di 15 anni di origini etiopi e di cittadinanza italiana si definisce "afroitaliano". (Liviana Micheli, Repubblica, 14 agosto 2009, p. 32, Commenti) • Proprio per questo alto tasso di ... Leggi Tutto

legióne

Vocabolario on line

legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] speciale corpo militare, costituito nel 1831 in Africa settentr. dal governo francese come unità composta o in una comune distinzione: L. italica, società politica segreta italiana, fondata nel 1839 a Malta dopo il fallimento delle prime prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

grillo1

Vocabolario on line

grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] (o saltato o venuto) il g. di partecipare a un safari in Africa, di frequentare un corso di volo a vela, di mascherarsi da pinguino; armate (G. Villani). b. Nella marina militare italiana, speciale imbarcazione d’assalto in uso nella prima guerra ... Leggi Tutto

bunga bunga

Neologismi (2012)

bunga bunga loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] l’aveva copiata da Gheddafi: è un rito del suo harem africano». (Piero Colaprico e Giuseppe D’Avanzo, Repubblica.it, 28 ottobre qui…»). In particolare, a parlare di una barzelletta italiana contenente bunga bunga ‘subire una violenza’ è Noemi ... Leggi Tutto

madamato

Vocabolario on line

madamato s. m. [der. di madama, nel sign. 3]. – Termine con cui s’indicava la relazione di indole coniugale (concubinato) tra cittadini italiani e indigene durante la dominazione coloniale italiana in [...] Africa. ... Leggi Tutto

colómbo¹

Vocabolario on line

colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, [...] lo più non coperti di piume; le specie selvatiche della fauna italiana sono la colombella, il colombaccio e il c. torraiolo. razze domestiche di colombi; abita tutta l’Europa, l’Asia, l’Africa occid. e settentr. e le coste del Mar Rosso, vivendo e ... Leggi Tutto

colònia¹

Vocabolario on line

colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] diritti civili dei gruppi etnici provenienti dallo stato dominante: le ex-c. britanniche, portoghesi, francesi; le ex-c. italiane dell’Africa; la conquista, la perdita delle c.; lo sfruttamento delle c.; andare in colonia; fare vita di colonia. In ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Africa Orientale Italiana
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita...
PAI
Sigla di Polizia dell’Africa Italiana, corpo istituito nei territori coloniali italiani dell’Africa dopo la conquista dell’Etiopia (1936). Durante la Seconda guerra mondiale assolse compiti militari e di polizia anche nel territorio nazionale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali