• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [8]
Letteratura [3]
Fisica [2]
Botanica [2]
Matematica [2]
Zoologia [2]
Diritto [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Storia [2]

afèreṡi

Vocabolario on line

aferesi afèreṡi s. f. [dal lat. tardo aphaerĕsis, gr. ἀϕαίρεσις «sottrazione», der. di ἀϕαιρέω «togliere»]. – 1. In linguistica e stilistica, soppressione di una vocale o sillaba iniziale; è frequente [...] Gioco enigmistico che consiste nell’indovinare, dalle definizioni date, due parole di cui la seconda è ottenuta dalla prima per aferesi della vocale iniziale (per es. amare-mare). 3. In diritto attivo, sottrazione di un soggetto al potere di diritto ... Leggi Tutto

aferètico

Vocabolario on line

aferetico aferètico agg. [der. di aferesi; cfr. gr. ἀϕαιρετικός «capace di sottrarre»] (pl. m. -ci). – In linguistica, che concerne l’aferesi o ha subìto un’aferesi: forma a. di una parola. ... Leggi Tutto

strìssimo

Vocabolario on line

strissimo strìssimo agg. – Aferesi pop., ormai ant., di lustrissimo (che a sua volta è aferesi di illustrissimo): «Signor maestro, siete voi da messa?» «Strissimo sì, son nuovo celebrante» (Alfieri). ... Leggi Tutto

minènte

Vocabolario on line

minente minènte s. f. [aferesi di eminente], roman. – Nel sec. 19°, era così detta la popolana romana di condizione agiata, vestita con ricercatezza e talora con sfarzo vistoso: le minenti raffigurate [...] nelle stampe del Pinelli ... Leggi Tutto

scoltare

Vocabolario on line

scoltare v. tr. – Aferesi ant. e dial. (soprattutto settentr.) di ascoltare. ◆ Analogam. per alcuni der. (scoltatóre, scólto). ... Leggi Tutto

spàragio

Vocabolario on line

sparagio spàragio s. m. – Variante di asparago (retroformazione del plur. asparagi, con aferesi della a- iniziale, frequente in forme dialettali). ... Leggi Tutto

trùglio

Vocabolario on line

truglio trùglio s. m. [prob. aferesi di intruglio, napol. ’ntruglio]. – Procedimento straordinario al quale si ricorreva anticam., nel Napoletano, quando le carceri traboccavano di detenuti in attesa [...] di giudizio: consisteva nel venire ad accordi con gli imputati circa la pena da infliggere loro, senza processo e sulla base dei soli indizî, per i delitti di cui erano accusati ... Leggi Tutto

pàtico

Vocabolario on line

patico pàtico agg. – Aferesi pop. ant. di epatico: uno aloè patico fresco (Boccaccio). ... Leggi Tutto

nunziata

Vocabolario on line

nunziata (e Nunziata) s. f. – Aferesi pop. di annunziata, sempre con iniziale maiuscola come appellativo della Madonna e come nome proprio femm. (con il dim. Nunziatina); anche, variante di annunziata [...] come nome della moneta del ducato di Guastalla ... Leggi Tutto

nabissare

Vocabolario on line

nabissare v. tr. e intr., ant. e letter. – Aferesi di inabissare, sprofondare nell’abisso, in senso proprio e fig.: intendi ... a te detta quella parola che disse l’Angelo a Lotto, quando voleva n. Soddoma [...] (Cavalca). Con sign. partic., nell’intr. o intr. pron., infuriarsi, imperversare, tempestare facendo gran rumore e confusione: Agnolo ... giunse alla Porta del Prato ... correndo e nabissando, che fece ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
aferesi
Linguistica Fenomeno di soppressione di una vocale o sillaba iniziale. Rientra nell’ambito dei mutamenti fonetici per eliminazione, come la sincope e l’apocope; è frequente nel parlato (stasera per questa sera, dove avviene la fusione tra nome...
AFERESI
I grammatici e talora i linguisti chiamano aferesi il dileguo della sillaba iniziale (per lo più formata da una semplice vocale), dileguo che si avverte confrontando forme di una fase più antica e di una più recente della medesima lingua (p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali