• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [25]
Industria aeronautica [22]
Militaria [9]
Storia [9]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [5]
Moda [5]
Geografia [5]
Comunicazione [4]
Trasporti [3]

aeroplano

Thesaurus (2018)

aeroplano 1. MAPPA L’AEROPLANO è un aeromobile, cioè un veicolo in grado di sostenersi nell’aria, destinato a decollare e atterrare su una superficie solida, e capace di muoversi grazie a un dispositivo [...] appoggio sul terreno durante gli spostamenti a terra) e l’apparato propulsore, cioè quello che gli consente di muoversi. Gli aeroplani a uso civile, oltre che per il trasporto di merci e persone, possono essere usati per turismo, per acrobazia, per ... Leggi Tutto

cloche

Vocabolario on line

cloche 〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli [...] è situata sul pavimento della vettura di fianco al posto di guida, in posizione, quindi, analoga a quella della cloche degli aeroplani; si contrappone a cambio al volante. 3. Nel servizio di mensa e di ristorante, coperchio, copripiatti, per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

portellóne

Vocabolario on line

portellone portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli [...] aeroplani militari, l’apertura praticata sul fondo della fusoliera per lo sgancio delle bombe. È così chiamata anche la portiera particolarmente ampia, in genere con cerniera orizzontale lungo il lato posteriore del tetto, presente in molti modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

aereo

Thesaurus (2018)

aereo 1. È AEREO quello che è di aria, formato di aria (corpo a.), oppure quel­lo che sta nell’aria o avviene nell’aria (il consiglio regionale ha approvato la costruzione di una nuova linea elettrica [...] decidua). 4. Infine, in senso più specifico, aereo significa relativo alla navigazione nell’aria, cioè all’aeronautica e agli aeroplani (flotta, linea, compagnia aerea; traffico a.). 5. Come sostantivo, aereo è l’abbreviazione di aeroplano, e si usa ... Leggi Tutto

guerra

Thesaurus (2018)

guerra 1. MAPPA La GUERRA è un conflitto aperto e dichiarato fra due o più Stati, o fra gruppi organizzati, etnici, religiosi, politici, nella sua forma più cruenta, cioè con il ricorso alle armi; è [...] internazionali; viene ammessa solo come difesa nei confronti di aggressioni esterne (dichiarazione di g.; gli orrori della g.; navi, aeroplani da g.; g. di conquista, di liberazione; guerre di religione; g. civile). 2. In senso figurato, si può ... Leggi Tutto

meccanico

Thesaurus (2018)

meccanico 1. L’aggettivo MECCANICO si usa per qualificare ciò che riguarda la meccanica in quanto parte della fisica (leggi meccaniche; problemi meccanici). 2. Quando si riferisce a fenomeni e a processi [...] di vario tipo ed è in grado di individuare i guasti di una macchina (in particolare quelli di automobili, motociclette, aeroplani e in genere di macchine mosse da un motore), di smontarla e rimontarla, facendovi le modifiche necessarie. Citazione Non ... Leggi Tutto

àvio

Vocabolario on line

avio àvio agg. e s. m. [tratto da aviazione], invar. – 1. agg. Adatto ad aeroplano, in relazione con gli aeroplani: benzina a., il tipo di carburante particolarmente adatto per aeromobili. 2. s. m. Aeromobile [...] (secondo il modello delle forme accorciate auto e moto): equipaggiamenti, motori per auto e avio. 3. s. m. Tonalità di azzurro scuro tipico delle divise militari dell’aeronautica, anche agg.: una maglietta ... Leggi Tutto

avioriméssa

Vocabolario on line

aviorimessa avioriméssa s. f. [comp. di avio- e rimessa]. – Edificio per il ricovero degli aeromobili, in partic. degli aeroplani, più comunem. detto, con termine fr., hangar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tirante

Vocabolario on line

tirante s. m. [uso sostantivato del part. pres. di tirare]. – 1. Arnese, attrezzo, elemento che ha la funzione di tirare, o che agisce per trazione. In partic.: a. Striscia di pelle o stoffa resistente [...] forza. d. Nelle costruzioni aeronautiche, elemento strutturale, rigido o flessibile, sollecitato a trazione, impiegato nei primi aeroplani quale elemento di collegamento e d’irrobustimento della velatura biplana (e triplana). 2. In alcune espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

caposcalo

Vocabolario on line

caposcalo s. m. e f. [comp. di capo e scalo] (pl. m. i capiscalo, pl. f. le caposcalo). – Rappresentante, nell’ambito di un aeroporto, dell’esercente di linee aeree, dal quale è preposto alla direzione [...] e alla sorveglianza dei varî servizî tecnici e commerciali relativi agli aeroplani delle linee stesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
AEROSILURANTI
. Aeroplani o idrovolanti (v. idrovolante, XVIII, p. 780) i quali, possedendo un'adatta installazione a bordo per trasportare uno o due siluri, vengono impiegati nell'offesa antinave (v. idrosilurante, XVIII, p. 769). Questi velivoli non presentano...
SIAI-Marchetti
Sigla della Società Italiana Aeroplani Idrovolanti Marchetti; fondata nel 1915 a Sesto Calende con la denominazione di Società idrovolanti Alta Italia, mutata nel 1930 in quella di Società idrovolanti Alta Italia Savoia (dal nome del generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali