• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [9]
Geografia [4]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Biologia [3]
Geologia [3]
Botanica [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Anatomia comparata [2]
Alimentazione [2]

acquìfero

Vocabolario on line

acquifero acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato [...] porosa fessurata, di solito racchiuso fra terreni impermeabili; livello a. o velo a., la superficie superiore di una falda acquifera, da cui si può, mediante perforazione, estrarre acqua potabile o per irrigazione. 2. In botanica, tessuto a., tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] in s. isopici, eteropici, isomesici, eteromesici, isotopici, eterotopici (v. le singole voci). Per s. acquifero (o falda acquifera), v. acquifero. b. In archeologia e paletnologia, con riferimento agli scavi di località dove più civiltà (preistoriche ... Leggi Tutto

pòro

Vocabolario on line

poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] presenti, in numero variabile da 10 a 80, all’apice di ciascuna papilla renale. Analogam. in zoologia: p. acquiferi, le comunicazioni con l’esterno dell’apparato ambulacrale degli echinodermi; p. atriale, quello che nei leptocardî fa comunicare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

vescìcola

Vocabolario on line

vescicola vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole [...] del prosencefalo; v. di Poli, formazioni vescicolari, tipicamente quattro, che fanno parte del sistema acquifero degli echinodermi. 2. In neurofisiologia, v. sinaptiche, vescicole microscopiche presenti nella terminazione presinaptica del neurone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pedicèllo²

Vocabolario on line

pedicello2 pedicèllo2 s. m. [dal lat. *pedicellus, dim. di pedicŭlus, a sua volta dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, il peduncolo di ciascun fiore di una infiorescenza. 2. In zoologia, p. [...] ambulacrali, estroflessioni tubulari del tegumento degli echinodermi (a eccezione dei crinoidi), collegati col sistema acquifero e, generalmente, provvisti di una ventosa: allungandosi, fissandosi al fondo e contraendosi, contribuiscono alla ... Leggi Tutto

àcqui-

Vocabolario on line

acqui- àcqui-. – Forma che assume acqua come primo elemento di parole composte (per es., acquicolo, acquicoltura, acquifero, acquivento). ... Leggi Tutto

polmóne

Vocabolario on line

polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] dalla cavità palleale e comunicante con l’esterno attraverso un orifizio laterale; negli echinodermi oloturoidei, p. acquifero, espansione ramificata che sbocca nella cavità cloacale, con funzione respiratoria ed escretrice. 2. In macelleria, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

freàtico

Vocabolario on line

freatico freàtico agg. [der. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo», attrav. il fr. phréatique] (pl. m. -ci). – In geologia, falda f., strato acquifero, non in pressione, formato dalle acque f., cioè da quella [...] parte delle acque meteoriche che, penetrata nel terreno, ne attraversa gli strati permeabili, arrestandosi su un fondo impermeabile sul quale si innalza fino a una certa altezza (livello f.) e di cui segue ... Leggi Tutto

ittiofàuna

Vocabolario on line

ittiofauna ittiofàuna s. f. [comp. di ittio- e fauna]. – In zoologia, l’insieme dei pesci di un dato bacino acquifero o di una data regione. Anche, opera che descrive i pesci di una regione. ... Leggi Tutto

idrocèle¹

Vocabolario on line

idrocele1 idrocèle1 s. m. [comp. di idro- e -cele2]. – In zoologia, porzione del sistema di cavità celomatiche della larva degli echinodermi, dalla quale si sviluppa la parte principale del sistema acquifero [...] o ambulacrale dell’adulto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
acquifero
Botanica Si definisce tessuto a. un tessuto ricco d’acqua le cui cellule hanno pareti sottili e contengono molta mucillagine (questa trattiene l’acqua e quindi impedisce il disseccamento del tessuto in seguito alla traspirazione); tessuti a....
freatico
Geologia Falda f. Strato acquifero, non in pressione, formato dalla porzione delle acque meteoriche che penetra nel terreno, attraversa gli strati permeabili, e si arresta su un fondo impermeabile sul quale si innalza fino a una certa altezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali