• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [3]
Zoologia [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Chimica fisica [1]

acquàrio¹

Vocabolario on line

acquario1 acquàrio1 (o aquàrio) s. m. [dal lat. aquarium «cisterna» (der. di aqua «acqua»), sul modello del fr. e ingl. aquarium]. – Vasca o sistema di vasche, in genere a pareti di vetro, in cui si [...] per esposizione o per la ricerca scientifica: un a. di pesci tropicali; l’a. di Genova (v. anche aquarium). Piccoli acquarî ornamentali, con pesci per lo più piccoli e variopinti, talora con effetti d’illuminazione, sono usati anche nell’arredamento. ... Leggi Tutto

tubifìcidi

Vocabolario on line

tubificidi tubifìcidi s. m. pl. [lat. scient. Tubificidae, dal nome del genere Tubifex, comp. del lat. class. tubus «tubo» e -fex da tema affine a facio «fare» (cfr. artĭfex «artefice»)]. – In zoologia, [...] rossastra dovuta alla presenza di emoglobina nel sangue, che permette una maggiore efficienza respiratoria; vi appartiene la specie Tubifex tubifex, comune nei fondi delle acque interne italiane e largamente usata come cibo per i pesci in acquario. ... Leggi Tutto

soldanèlla

Vocabolario on line

soldanella soldanèlla s. f. [etimo incerto; l’opinione che derivi dal lat. tardo soldus «moneta» per la forma rotonda delle foglie può essere soltanto un’etimologia popolare]. – 1. Genere di piante primulacee [...] di vilucchio marittimo. 3. S. acquatica, pianta delle ombrellifere (Hydrocotyle vulgaris), con foglie intere, quasi rotonde, peltate, e fiori più o meno sessili, poco appariscenti, usata nella medicina popolare o coltivata come pianta da acquario. ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] dotato di fondo trasparente che, immerso in mare, permette di esplorare il fondo, che si vede nitido come attraverso il vetro di un acquario; è usato dai pescatori di polpi, di ricci di mare, di spugne e di altri animali che vivono sul fondo, e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

popolare²

Vocabolario on line

popolare2 popolare2 v. tr. [der. di popolo1] (io pòpolo, ecc.). – 1. a. Rendere abitato un luogo in cui prima non esistevano forme di insediamento stabile, andandovi ad abitare o mandandovi gente a stanziarvisi: [...] popolate dagli emigranti italiani; numerose famiglie di coloni andarono a p. le terre bonificate. Per estens.: p. di pesci un acquario; p. di nuove specie un orto botanico; p. il presepio di statuine. b. Abitare un luogo, esservi insediato: le tribù ... Leggi Tutto

idrilla

Vocabolario on line

idrilla s. f. [dal nome lat. scient. del genere Hydrilla, der. di hydro- «idro-», con suffisso dim.]. – Pianta infestante della famiglia idrocaritacee (Hydrilla verticillata), con foglie sommerse verticillate, [...] che venne importata dall’isola di Ceylon come pianta da acquario, e che successivamente ha infestato numerosi specchi d’acqua, spostandosi a bordo delle imbarcazioni, producendo tuberi che rimangono quiescenti per anni. ... Leggi Tutto

idrocòtile

Vocabolario on line

idrocotile idrocòtile s. f. [lat. scient. Hydrocotyle, comp. di hydro- «idro-» e del gr. κοτύλη «scodella», per la forma delle foglie]. – Genere di piante ombrellifere, con un’ottantina di specie di [...] cui alcune europee: sono erbe perenni con foglie intere, spesso peltate, e fiori poco appariscenti; alcune sono coltivate come piante d’acquario, altre furono usate nella medicina popolare come tonico e diuretico. ... Leggi Tutto

minirobot

Neologismi (2008)

minirobot s. m. inv. Robot di dimensioni ridotte. ◆ Michael Dickinson e Ronald Fearing dell’Università di California a Berkeley stanno cercando di costruire un minirobot che voli alla maniera delle api. [...] stanno accarezzando da qualche anno. (Isabella Lattes Coifmann, Stampa, 26 settembre 2001, Tuttoscienze, p. 3) • Dentro l’Acquario, un minirobot acquatico da telecomandare in una caccia al tesoro sott’acqua, cuffie che fanno ascoltare come parlano i ... Leggi Tutto

attìnidi²

Vocabolario on line

attinidi2 attìnidi2 s. m. pl. [lat. scient. Actiniidae, dal nome del genere Actinia: v. attinia]. – Famiglia di celenterati attiniarî provvisti di cellule urticanti, caratterizzati da un numero di logge [...] mesenteriche e di tentacoli costantemente superiori a sei; alcune specie resistono bene a vivere in acquario. ... Leggi Tutto

piovìfero

Vocabolario on line

piovifero piovìfero agg. [comp. di piova e -fero, calco del lat. imbrĭfer: v. imbrifero], ant. o letter. – Che porta abbondanti piogge, piovoso: Orione e l’Acquario sono due costellazioni non vicine, [...] l’una p., l’altra tempestosa (Foscolo) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
acquario
Vasca o sistema di vasche in cui a scopo di ornamento o di studio si tengono esposti, creandovi un ambiente simile a quello in cui normalmente vivono, animali e piante acquatiche. Ve ne sono di acqua dolce e marini. Nei grandi a. sono usate...
ACQUARIO
Una delle dodici costellazioni zodiacali, situata fra il Capricorno e i Pesci. È menzionata da Eudosso (sec. IV a. C.) e da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi notò 45 stelle visibili ad occhio nudo, Tycho Brahe 41, Hevelius 47. una costellazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali