• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [4]
Zoologia [4]
Industria [3]
Biologia [2]
Lingua [2]
Geologia [2]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Geografia [2]

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] acqua in presenza di piante aromatiche (a. di anice, di arancio, di menta, ecc.), oggi dette comunemente idrolati; per l’a. lanfa o a. nanfa (anche in grafia unita, acqualanfa o acquananfa), v. nanfa. In cosmetica e profumeria: a. di Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

acqua

Thesaurus (2018)

acqua 1. MAPPA L’ACQUA è un composto chimico che ha come formula H2O (cioè è costituito da idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio [...] (a. borica; a. aromatica; a. di Colonia). Parole, espressioni e modi di dire acqua benedetta, di rose, ossigenata, tonica acqua cheta acqua e sapone acqua santa corso d’acqua sott’acqua acqua in bocca acqua a catinelle, a dirotto affogare, perdersi ... Leggi Tutto

colònia²

Vocabolario on line

colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere [...] , limone, arancio, lavanda, rosmarino), in proporzione varia secondo i tipi, di caratteristica volatilità e freschezza, che prende il nome dalla città ted. di Colonia dove il detentore della ricetta, il novarese Giovanni Maria Farina, impiantò all ... Leggi Tutto

controllare

Thesaurus (2018)

controllare 1. MAPPA CONTROLLARE significa verificare qualcosa per accertarne la regolarità e l’esattezza (c. un documento, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; hai controllato [...] chiuso l’acqua?), 2. MAPPA oppure può significare fare un’azione di controllo, ed essere dunque sinonimo di sorvegliare mi escano dalle labbra. Andra De Carlo, Uccelli da gabbia e da voliera Vedi anche Colonia, Controllo, Dittatura, Governare, Legge ... Leggi Tutto

ibernàcolo

Vocabolario on line

ibernacolo ibernàcolo s. m. [dal lat. hibernacŭlum «appartamento o quartiere d’inverno»]. – In biologia, nome di particolari gemme; in partic. in zoologia gemme durature, caratteristiche dei briozoi [...] ’inverno; ciò permette la dispersione e la sopravvivenza della colonia stessa: al ritorno della buona stagione la gemma si impianterà dando origine a una nuova colonia; in botanica, gemme di piante acquatiche con analogo comportamento, per le quali è ... Leggi Tutto

inondare

Vocabolario on line

inondare (ant. innondare) v. tr. e intr. [dal lat. inŭndare, der. di ŭnda «onda», col pref. in-1] (io inóndo, ecc.). – 1. tr. a. Allagare; riferito a corsi d’acqua, o alle acque stesse, che, straripando [...] il viso, gli occhi (anche nel rifl., in senso iperb.: si era inondata di acqua di colonia); e con traslato poet.: tu, o Ciel, dall’alto dei mondi ... d’un pianto di stelle lo inondi Quest’atomo opaco del Male (Pascoli). Per analogia, in senso fig ... Leggi Tutto

statoblasto

Vocabolario on line

statoblasto s. m. [comp. di stato- e -blasto]. – In zoologia, gemma dei briozoi d’acqua dolce, resistente alle diverse condizioni ambientali, che, in condizioni adatte, si sviluppa dando origine a una [...] nuova colonia. ... Leggi Tutto

insabbiare

Vocabolario on line

insabbiare v. tr. e intr. pron. [der. di sabbia] (io insàbbio, ecc.). – 1. tr. a. Coprire di sabbia, per es., in agraria, gli innesti per provocarne un più rapido attecchimento mediante il calore solare. [...] rigagnoli d’acqua viva che stentavano a non insabbiarsi da una pozza all’altra (Sebastiano Vassalli). b. fig., non com. Di persona, insabbiata. In passato, detto di chi, militare o borghese, per la lunga permanenza in colonia, si era ormai adattato a ... Leggi Tutto

spruzzata

Vocabolario on line

spruzzata s. f. [der. di spruzzare]. – 1. L’azione di spruzzare, il fatto di venire spruzzato: darsi una s. di acqua di colonia; una s. di fango mi ha insudiciato tutto l’impermeabile; per estens., riferito [...] s. d’insetticida in polvere agli angoli della casa; con valore concr.: sui monti c’è già qualche s. di neve. 2. fig. Pioggia leggera e di breve durata: quando la terra è così asciutta, queste s. fanno più male che bene. ◆ Dim. spruzzatina, spruzzata ... Leggi Tutto

fenicato

Vocabolario on line

fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido [...] fenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
acqua di Colonia
Profumo, in origine detto aqua admirabilis, costituito da una soluzione alcolica di oli essenziali (di bergamotto, limone, arancio, lavanda, rosmarino) e acqua di fiori d’arancio, con caratteristica volatilità e freschezza. La ricetta fu importata...
Colonia
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali