• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [4]
Industria [2]
Geografia [2]
Medicina [2]
Geologia [1]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Botanica [1]

lago

Vocabolario on line

lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] , dovuti a dissoluzione di rocce idrosolubili; l. costieri, di forma allungata, con acqua salmastra e di modesta profondità, costituiti da uno specchio d’acqua separatosi dal mare aperto in seguito alla formazione di un cordone litoraneo ininterrotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

E-fuel

Neologismi (2023)

e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] è infatti impegnato a sperimentare l’e-fuel, combustibile ottenuto grazie all’interazione di microbi geneticamente modificati, acqua salmastra, luce solare e anidride carbonica. (Rinnovabili.it, 3 febbraio 2014, Mobilità) • “L’impegno Audi a favore ... Leggi Tutto

dissalare

Vocabolario on line

dissalare v. tr. [der. di sale, col pref. dis-1]. – 1. Levare il sale a cosa salata, per lo più tenendola a bagno: d. il baccalà, le acciughe. 2. Rimuovere il sale o i sali contenuti in un liquido, in [...] una sostanza, mediante operazione di dissalazione: d. l’acqua marina, d. il petrolio grezzo. ◆ Part. pass. dissalato, anche come agg.: acqua dissalata, acqua dolce ottenuta mediante dissalazione di acqua salmastra o marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sacca

Vocabolario on line

sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio [...] .: a. Insenatura del mare, di un lago, di un fiume o, più precisamente, il fondo di un’insenatura, di un golfo. In geografia, accumulo d’acqua salmastra, poco profondo, che si forma nelle zone sabbiose che separano i rami di un delta, per risalita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

catomètopi

Vocabolario on line

catometopi catomètopi (alla lat. catometòpi) s. m. pl. [lat. scient. Catometopa, comp. del gr. κάτω «in giù» e μέτωπον «fronte»]. – In zoologia, crostacei decapodi brachiuri: sono granchi, numerosi spec. [...] nelle regioni calde, che comprendono molte forme terrestri anfibie d’acqua salmastra e d’acqua dolce, caratterizzate da uno scudo per lo più quadrangolare con fronte rivolta all’ingiù e dall’impalcatura boccale quadrata. ... Leggi Tutto

stagno²

Vocabolario on line

stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree [...] depresse di terreni alluvionali, per accumulo di acqua in conche dovute a piccole fratture, per invasione di acque marine seguita da un subitaneo ritiro, o costituita dal residuo di un lago in estinzione o dal meandro abbandonato di un fiume. In ... Leggi Tutto

purbeckiano

Vocabolario on line

purbeckiano 〈purbekki̯àno〉 agg. e s. m. [dal nome della penisola di Purbeck 〈pë′ëbek〉, nell’Inghilterra merid.]. – In cronologia geologica, la parte superiore del portlandiano (piano superiore del giurassico, [...] periodo dell’era mesozoica), sviluppata nell’Europa occidentale e costituita da depositi caratteristici di acqua dolce e salmastra. ... Leggi Tutto

straziòmidi

Vocabolario on line

straziomidi straziòmidi s. m. pl. [lat. scient. Stratiomyidae o Stratiomyiidae, dal nome del genere Stratiomyia, comp. del gr. στρατιώ(της) «soldato» e μυῖα «mosca»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, [...] boccale succhiatore, non perforante, e antenne con il terzo articolo fornito di uno stilo o arista; le larve vivono nell’acqua (sia dolce sia salmastra), nell’humus o nei detriti, e si cibano di piante, di detriti organici e di piccoli insetti. ... Leggi Tutto

melànidi

Vocabolario on line

melanidi melànidi s. m. pl. [lat. scient. Melaniidae, dal nome del genere Melania, a sua volta dal gr. μελανία «nerume»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi comprendente specie di acqua [...] dolce e salmastra, diffuse spec. nelle regioni calde, dalla conchiglia spesso di colore nero. ... Leggi Tutto

feòfite

Vocabolario on line

feofite feòfite s. f. pl. [lat. scient. Phaeophyta, comp. di phaeo- «feo-» e -phyta (v. -fito)]. – Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale, con un’unica classe, le feoficee, e circa [...] 1500 specie, in prevalenza marine, poche d’acqua dolce o salmastra, che presentano tutte alternanza di generazione, tallo pluricellulare, filamentoso o laminare, talora distinto in rizoide, cauloide e filloide, spesso con vesciche piene d’aria che ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
chott
Termine con cui sono indicati i bacini di acqua salmastra, poco profondi, che si formano in ambiente subdesertico e, quando non alimentati dalle rare precipitazioni, si presentano come conche ricoperte da croste saline. Esso viene usato particolarmente...
ambiente
Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali