maleicomalèico agg. [dal fr. maléique, tratto da malique «malico»] (pl. m. -ci). – Acido m.: composto organico di formula HOOCCH=CHCOOH, sostanza cristallina di sapore acido sgradevole, isomero cis [...] dell’acido fumarico nel quale tende a trasformarsi, ottenuto industrialmente dal benzene e importante sia come tale sia sotto forma di derivati in varie sintesi organiche, nella fabbricazione di coloranti, resine sintetiche, ecc. Anidride m., ...
Leggi Tutto
fumarico
fumàrico agg. [der. di fumaria]. – Acido f.: composto organico, acido bicarbossilico insaturo a 4 atomi di carbonio (isomero trans dell’acidomaleico), che costituisce negli organismi viventi [...] in molte sintesi organiche, nella preparazione di resine, come mordente in tintoria, a volte in sostituzione dell’acido tartarico. Fermentazione f.: fermentazione aerobica, operata da alcune specie di funghi delle mucoracee, nella quale, partendo da ...
Leggi Tutto
mesotartarico
meṡotartàrico agg. [comp. di meso- e tartarico2]. – Acido m.: composto organico, forma otticamente inattiva, per compensazione interna, dell’acido tartarico; è una sostanza cristallina, [...] incolore, che si forma assieme all’acido tartarico racemico per riscaldamento con acqua o acidi minerali dell’acido destro-tartarico o per ossidazione di diversi composti, quali l’acidomaleico e l’eritrite inattiva. ...
Leggi Tutto
maleato
s. m. [der. di male(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acidomaleico, ottenuto sostituendo l’atomo di idrogeno di uno o di tutti e due i gruppi carbossilici di questo [...] acido con atomi di un metallo o, rispettivam., con radicali alcolici: m. di sodio; m. di etile. ...
Leggi Tutto
fumarasi
fumaraṡi s. f. [der. di fumar(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima, altamente specifico, del gruppo delle liasi, molto diffuso nei tessuti animali e vegetali e nei microrganismi: catalizza [...] la trasformazione dell’acido fumarico in acidomaleico. ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] presentano stereoisomeria contraria: per es., nel campo della stereoisomeria geometrica, la trasformazione dell’acido fumarico (forma cis) in acidomaleico (forma trans); in quello della stereoisomeria ottica, l’idrolisi del saccarosio (destrogiro ...
Leggi Tutto
malenoide
malenòide s. m. [der. di male(ico)]. – In chimica organica, nome generico con cui, nell’isomeria di derivati etilenici, si indicano le forme cis nelle quali i gruppi sostituenti identici si [...] trovano dalla stessa parte rispetto all’aggruppamento
| |
C=C (come nel caso dell’acidomaleico, che | |
rappresenta uno dei due isomeri, essendo l’altro, forma trans, il fumarico). ...
Leggi Tutto
dienico
dïènico agg. [der. di diene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del diene, relativo ai dieni: sintesi d., reazione presentata dai composti con doppî legami coniugati che si addizionano facilmente [...] a composti del tipo del chinone, dell’acidomaleico, ecc., per dare sostanze mono- o policicliche; trova estesa applicazione industriale. ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico insaturo, avente
Si tratta dell’acido cis- 1,2-etilendicarbossilico. In presenza di luce o di tracce di bromo, iodio o acido nitroso si trasforma nel più stabile isomero trans (acido fumarico). L’isomerizzazione è più...
Isomero trans dell’acido maleico, di cui rappresenta la forma più stabile. (v. formula)
Preparando l’acido maleico, per es., per decomposizione del chinone, se ne ottiene sempre un sensibile quantitativo in seguito a un semplice meccanismo...