• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Chimica [11]
Industria [7]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Medicina [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]

àcido²

Vocabolario on line

acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] grado di cedere ioni idrogeno (H+), o, parlando di sistemi acido-base, sostanza in grado di cedere, nelle stesse condizioni, uno neutralizzare uno, due, tre gruppi ossidrilici). A. inorganici (o a. minerali), quelli appartenenti al regno minerale ... Leggi Tutto

ossïàcido

Vocabolario on line

ossiacido ossïàcido s. m. [comp. di ossi-2 e acido2]. – 1. In chimica, denominazione (in contrapp. a idracido) degli acidi inorganici contenenti ossigeno (per es., l’acido solforico, l’acido nitrico, [...] uno o più gruppi carbossilici assieme a uno o più gruppi alcolici, e che presenta quindi la reazione degli acidi e degli alcoli; per la nomenclatura, gli ossiacidi (oggi chiamati più comunem. idrossiacidi) si considerano derivati dai corrispondenti ... Leggi Tutto

idràcido

Vocabolario on line

idracido idràcido s. m. [comp. di idro- e acido]. – In chimica, denominazione degli acidi inorganici non contenenti atomi di ossigeno (per es., gli acidi cloridrico, bromidrico, iodidrico, ecc., cioè [...] tutti gli acidi terminanti con il suff. -idrico). ... Leggi Tutto

minerale¹

Vocabolario on line

minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] generica degli acidi inorganici; acqua m., espressione generica (v. acqua, n. 1) che la vigente normativa sulle acque minerali naturali distingue in acque minimamente mineralizzate, acque leggermente mineralizzate e acque ricche di sali minerali, il ... Leggi Tutto

acido

Thesaurus (2018)

acido 1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] , inorganici; a. solforico, cloridrico). Parole, espressioni e modi di dire acido acetico acido acetilsalicilico acido citrico acido desossiribonucleico acido folico acido fosforico acido grasso acido grasso essenziale acido ialuronico acido lattico ... Leggi Tutto

etìl-

Vocabolario on line

etil- etìl- [tratto da etile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale etile C2H5−. Tra i più importanti etilcomposti (oltre a quelli che si trovano registrati [...] (etilbromuro, etilcloruro, etilioduro), liquidi fortemente refrigeranti, usati talora come anestetici, e numerosissimi esteri di acidi inorganici (etilnitrato, etilnitrito, ecc.) intermedî nella preparazione di diversi prodotti industriali, e di ... Leggi Tutto

perossïàcido

Vocabolario on line

perossiacido perossïàcido s. m. [comp. di perossi- e acido2]. – In chimica, nome degli acidi inorganici il cui anione contiene l’aggruppamento −O−O− caratteristico dei perossidi (acido perossisolforico, [...] organici caratterizzati da uno o più gruppi −COOOH (per es., l’acido perossiacetico): sono sostanze poco stabili che si decompongono al calore, per cui talora vengono utilizzati come agenti ossidanti; in partic. i p. alifatici ad alto numero di atomi ... Leggi Tutto

esteraṡi

Vocabolario on line

esterasi esteraṡi s. f. [der. di estere, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico degli enzimi che catalizzano la scissione idrolitica degli esteri di acidi organici o inorganici: tra i primi [...] le lipasi, che scindono i grassi neutri in acidi grassi e glicerina, le lecitinasi, ecc., tra i secondi le fosfatasi e le solfatasi. ... Leggi Tutto

succo

Vocabolario on line

succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] , liquido contenuto nei vacuoli delle cellule vegetali, formato da una soluzione di svariate sostanze, come sali inorganici, acidi organici, glicidi, tannini, antociani, alcaloidi, ecc., e anche sospensioni di natura colloidale. c. In biologia, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

idrògeno

Vocabolario on line

idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] , in percentuali crescenti in quelli più alti) e, allo stato combinato, nell’acqua, in numerosissimi composti inorganici (acidi, basi, sali acidi, ecc.) e in tutte le sostanze organiche: inodore, incolore, insapore e infiammabile, è il più leggero ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
acidità
Chimica Il termine indica: a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni idrogeno presenti in essa. Quantitativamente...
Candiani, Giuseppe
Industriale italiano (Milano 1830 - ivi 1910). Patriota, partecipò alle Cinque Giornate di Milano e fu ferito due volte nella battaglia della Bicocca. Nel 1862 realizzò il primo impianto a camera di piombo per la produzione di acido solforico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali