• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Botanica [6]
Storia [4]
Medicina [4]
Industria [4]
Militaria [3]
Zoologia [3]
Geologia [2]
Storia della medicina [2]
Arti visive [2]
Alta moda [2]

àcero

Vocabolario on line

acero àcero s. m. [lat. tardo acĕrus, variante del lat. acer -ĕris]. – Pianta e genere di piante della famiglia delle aceracee; il genere comprende più di un centinaio di specie dell’emisfero boreale: [...] campestre), usato come sostegno per le viti e per farne siepi, l’a. di monte (Acer pseudoplatanus), usato per alberare viali, e l’a. italico (Acer opalus in senso lato, ora suddiviso in tre altre specie); raro, nell’Italia settentr. e centr., l’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

òppio²

Vocabolario on line

oppio2 òppio2 s. m. [lat. ŏpŭlus]. – Nome dato in varie regioni (insieme con la variante loppio) a specie diverse di acero, in prevalenza all’acero campestre. In Toscana è anche usato per indicare il [...] pioppo ... Leggi Tutto

lòppio

Vocabolario on line

loppio lòppio (o lòppo) s. m. [lat. opŭlŭs (v. oppio2), con concrezione dell’articolo; la variante loppo è una retroformazione dal plur. loppî]. – Nome comune, in varie regioni, di alcune specie di acero, [...] e in partic. dell’acero comune, usato come sostegno per le viti. ... Leggi Tutto

alberata

Vocabolario on line

alberata s. f. [der. di albero2]. – 1. Fila di alberi che fiancheggia una strada, un fiume; il cammino su cui questa si estende. 2. Sistema di coltivazione della vite, già in uso particolarm. nelle zone [...] del Po) e di collina dell’Italia centrale: la vite viene maritata a un albero vivo, che viene detto tutore (tronco di acero, frassino, olmo, pioppo, ecc.); gli alberi sono piantati in filari e le viti, una o più, nell’intervallo tra albero e albero ... Leggi Tutto

madróso

Vocabolario on line

madroso madróso (o matróso) agg. [der. dell’ant. madre o matre, nome del legno d’acero a occhio d’uccello, dal fr. ant. masdre, voce di origine germanica]. – In petrografia, detto di roccia calcarea [...] a struttura cavernosa, che presenta cioè numerose cavità, come, per es., il travertino ... Leggi Tutto

fórca

Vocabolario on line

forca fórca s. f. [lat. fŭrca]. – 1. a. Attrezzo agricolo usato per smuovere e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, come il corniolo, oppure [...] . In geografia, stretto valico di monte, fra cime acute; è termine ancor vivo in alcuni toponimi, come Forca d’Acero, Forca Caruso, Forca Canapine, ecc., valichi appenninici. 6. Pesce forca, unica specie mediterranea dei pesci teleostei peristedidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

violino

Vocabolario on line

violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo [...] altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento, è costituito da un corpo di legno d’acero e d’abete stagionato e verniciato a olio, con varî elementi essenziali (piano armonico, fondo armonico, fasce di unione tra i ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] ascendenti della linfa soprattutto all’inizio della ripresa vegetativa quando raggiunge, di solito, valori compresi tra 1 bar (nell’acero da zucchero) e 2-3 bar (betulla e vite) ed eccezionalmente anche 9 bar (ippocastano); si manifesta con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sasso

Vocabolario on line

sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. [...] di mettergli un s. al collo e di gettarlo nel fiume; Siede in un freddo s. a piè d’un acero (Poliziano); desiderio arei [= avrei] che questi signori Medici mi cominciassino adoperare, se dovessino cominciare a farmi voltolare un s. (Machiavelli ... Leggi Tutto

aceràcee

Vocabolario on line

aceracee aceràcee s. f. pl. [lat. scient. Aceraceae, dal nome del genere Acer «acero»]. – Famiglia di piante dell’ordine delle terebintali, che comprende circa 150 specie dell’emisfero boreale: sono [...] forme legnose con foglie opposte e fiori generalmente monoclini ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
acero
Botanica Nome di piante appartenenti al genere Acer, che conta circa 150 specie dell’emisfero boreale (8 spontanee in Italia): sono alberi con foglie opposte, per lo più palmatolobate, fiori di norma ermafroditi, in infiorescenze corimbose,...
Acero, Forca d’
Acero, Forca d’ Valico (1538 m) tra la Val di Comino (Liri) e la valle del Sangro, ai margini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali