• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Zoologia [3]

acèli

Vocabolario on line

aceli acèli s. m. pl. [lat. scient. Acoela, comp. di a- priv. e del gr. κοῖλον «cavità»]. – 1. Ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, non più in uso nelle moderne classificazioni, suddiviso nei [...] sottordini notaspidei e nudibranchi. 2. Ordine di vermi turbellarî marini della zona litorale e delle pozze di scogliera, privi d’intestino e di organi escretori. Comprendono poche famiglie, fra cui quella ... Leggi Tutto

nudibranchi

Vocabolario on line

nudibranchi s. m. pl. [lat. scient. Nudibranchiata, comp. del lat. nudus «nudo» e branchiae -arum «branchie»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, tutti marini (tranne una specie [...] e ctenidî, con apparato respiratorio costituito da appendici tegumentarie; presentano spesso colorazioni vivaci e appendici dorsali che contengono prolungamenti delle ghiandole digestive. Un tempo erano considerati un sottordine dell’ordine aceli. ... Leggi Tutto

pseudocèle

Vocabolario on line

pseudocele pseudocèle s. m. [comp. di pseudo- e -cele2]. – 1. Lo stesso che pseudoceloma. 2. Al plur., pseudoceli (lat. scient. Pseudocoela), ordine di turbellarî, sinon. di aceli. ... Leggi Tutto

notaspidèi

Vocabolario on line

notaspidei notaspidèi s. m. pl. [lat. scient. Notaspidea, comp. di noto-1 e gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – In zoologia, ordine di gasteropodi opistobranchi, caratterizzati da una piccola conchiglia dorsale [...] esterna simile a uno scudo (in alcune specie è assente) e dalle branchie situate sul lato destro, fra il margine del mantello e il piede. Un tempo erano considerati un sottordine dell’ordine aceli. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Aceli
Ordine di vermi Platelminti Turbellari marini, della zona litorale e delle pozze di scogliera, privi d’intestino e di organi escretori.
Gnosonesimidi
Famiglia di Turbellari Aceli (o Rabditofori); Gnosonesima antarctica si trova in mare a 350 m di profondità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali