• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [14]
Fisica [2]
Religioni [2]
Anatomia [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Lingua [1]
Chimica [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]

accomodazióne

Vocabolario on line

accomodazione accomodazióne s. f. [dal lat. accommodatio -onis, der. di accommodare «adattare»]. – L’accomodare, l’accomodarsi; adattamento. È usato soltanto con alcune accezioni specifiche: 1. In fisiologia, [...] che Dio, sia nell’ispirare gli scrittori sacri, sia in considerazione delle masse cui la rivelazione era diretta, si accomodasse al loro livello intellettuale e morale. Con sign. affine, a. missionaria (o anche adattamento missionario), il fatto per ... Leggi Tutto

diṡaccomodazióne

Vocabolario on line

disaccomodazione diṡaccomodazióne s. f. [comp. di dis-1 e accomodazione]. – In oculistica, la condizione di rilasciamento del cristallino, opposta a quella dell’accomodazione; anche, diminuzione della [...] capacità di accomodazione oculare. ... Leggi Tutto

accomodaménto

Vocabolario on line

accomodamento accomodaménto s. m. [der. di accomodare]. – 1. L’accomodare, l’accomodarsi; in partic., accordo fra due parti in lite, transazione extragiudiziale: fare un a.; venire a un accomodamento. [...] 2. Nell’esegesi biblica, uso (detto anche accomodazione) di citare passi della Bibbia indipendentemente dal senso che hanno nel contesto, sia per estensione, applicandoli cioè, in base a una qualche somiglianza, a persone o cose di cui il testo non ... Leggi Tutto

accomodatìzio

Vocabolario on line

accomodatizio accomodatìzio agg. [der. di accomodare]. – 1. Lo stesso e più raro che accomodativo. 2. In medicina, relativo all’accomodazione dell’occhio: riflesso a.; paralisi accomodatizia. 3. Nell’esegesi [...] biblica, senso a., quello dedotto mediante l’accomodamento, o applicando il principio dell’accomodazione. ... Leggi Tutto

restrìngere

Vocabolario on line

restringere restrìngere (tosc. ristrìngere; ant. tosc. o letter. ristrìgnere) v. tr. e intr. pron. [dal lat. restringĕre, comp. di re- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere, ma il part. pass. [...] della pelle, con lozioni, creme o tonici astringenti (in questo senso, più tecn. astringere); intr. pron. restringersi: durante l’accomodazione la pupilla si allarga o si restringe; la strada si restringe, si fa più stretta; lì il fiume si restringe ... Leggi Tutto

presbiopìa

Vocabolario on line

presbiopia presbiopìa s. f. [comp. di presbi(te) e -opia, sul modello di miopia]. – In medicina, difetto della vista, frequente nell’età matura o senile, consistente in una diminuzione del potere di [...] accomodazione (cioè della facoltà che possiede il cristallino di modificare, mediante variazione della curvatura delle sue superfici, il suo potere rifrattivo) con conseguente impossibilità della visione distinta da vicino. ... Leggi Tutto

oculomozióne

Vocabolario on line

oculomozione oculomozióne s. f. [comp. di oculo- e mozione]. – In fisiologia, la motilità dell’occhio: o. estrinseca, quella propria del bulbo oculare rispetto all’orbita, che permette all’occhio i movimenti [...] comune, trocleare e abducente; o. intrinseca, quella involontaria, che interessa la muscolatura dell’iride e provoca il restringimento oppure l’allargamento della pupilla, in seguito a variazioni degli stimoli luminosi e all’accomodazione. ... Leggi Tutto

cristallino²

Vocabolario on line

cristallino2 cristallino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In anatomia, corpo trasparente dell’occhio, simile a una lente biconvessa, situato a ridosso dell’iride, tra camera anteriore e vitreo; [...] formato da fibre derivanti dal progressivo allungamento delle cellule epiteliali, ectodermiche, visibili solo sulla superficie anteriore, costituisce l’organo dell’accomodazione, e il suo opacamento determina la cateratta. ... Leggi Tutto

accomodativo

Vocabolario on line

accomodativo agg. [der. di accomodare]. – 1. non com. Di persona che s’accomoda facilmente, accomodante: l’uomo è, soprattutto, un animale a. (D’Annunzio). 2. Nel linguaggio medico, relativo all’accomodazione [...] dell’occhio: processo accomodativo. ... Leggi Tutto

macropsìa

Vocabolario on line

macropsia macropsìa s. f. [comp. di macr(o)- e -opsia]. – In oculistica, disturbo della visione (detto anche megalopsia), nel quale gli oggetti vengono percepiti di dimensioni superiori a quelle reali; [...] può manifestarsi in conseguenza di vizî di rifrazione, di difetti dell’accomodazione, di alterazioni retiniche e coroidee. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ACCOMODAZIONE
Funzione dell'occhio, per la quale questo può vedere a diverse distanze. È la messa in fuoco degli strumenti ottici, che nell'occhio si compie principalmente mediante un mutamento della forza rifrangente del cristallino, unica lente che si conosca,...
presbiopia
Diminuzione del potere di accomodazione (la capacità del cristallino di modificare il suo potere rifrangente). È un fenomeno che si osserva normalmente dopo la quinta decade: la sua causa va ricercata nell’appiattimento e sclerosi del cristallino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali