• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Pro-Pal

Neologismi (2025)

pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. [...] movimenti pacifisti e no global. (Cinzia Zambrano, Unità, 10 marzo 2002, p. 12, Pianeta) • [tit.] Allarme infiltrati a corteo pro Pal, controlli ai caselli [catenaccio] Sotto la lente anche gli ambienti anarchici e universitari [testo] Controlli ai ... Leggi Tutto

autostradale

Vocabolario on line

autostradale agg. [der. di autostrada]. – Di o su autostrada, delle autostrade: traffico a.; caselli a.; la rete a. italiana. ... Leggi Tutto

concorsificio

Neologismi (2008)

concorsificio s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione [...] Martirano, Corriere della sera, 9 marzo 2003, p. 12, Cronache) • [Giancarlo] Caselli, dunque, è stato l’unico grande protagonista -- anche se il record degli applausi a scena aperta è andato al presidente piemontese dell’Anm, Gianfranco Burdino -- e ... Leggi Tutto

pedaggiare

Neologismi (2008)

pedaggiare v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] paga ai caselli delle autostrade che accedono al raccordo. Pozzi ha poi precisato di voler «pedaggiare solo ha ripreso quota l’ipotesi di scissione dell’Anas in due società. A una di queste verrebbero attribuite le strade da «pedaggiare» e il suo ... Leggi Tutto

gabbiòtto

Vocabolario on line

gabbiotto gabbiòtto s. m. [der. di gabbia]. – Piccolo vano, cabina, per lo più a vetri: il g. del portiere (comunem. detto guardiola), del benzinaio; i g. dei caselli autostradali. ... Leggi Tutto

telefonino multimediale

Neologismi (2008)

telefonino multimediale loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte [...] licenza Umts per i nuovi telefonini multimediali, assegnandola a un prezzo di duemila miliardi quando il governo esempio quello che fa vedere lo stato delle code ai caselli autostradali direttamente sul display del telefono. (Stefano Carli, Repubblica ... Leggi Tutto

euro-procura

Neologismi (2008)

euro-procura (Europrocura), s. f. Progetto di istituzione di una procura con statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] [Giancarlo] Caselli [...] Paciotti ha firmato un documento assieme ad altri europarlamentari della sinistra, nel quale si invita a passare dall’unanimità al voto a maggioranza nelle deliberazioni del Consiglio Ue sulla legge che dovrebbe istituire l’Europrocura. Un passaggio ... Leggi Tutto

giudice-ragazzino

Neologismi (2008)

giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti [...] Caselli capo, Guido Lo Forte, [Sergio] Lari e [Antonio] Scarpa come fedelissimi, [Giuseppe] Pignatone moderato, isolato e destinato a 5, Politica) • Le Procure siciliane sono al collasso: a parte i «giudici ragazzini» spediti sui fronti più caldi ... Leggi Tutto

pseudo-buonista

Neologismi (2008)

pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] Giubileo dei carcerati, tre giorni prima della visita del pontefice a Regina Coeli. Che cosa sarebbe accaduto se la notizia celebrava la messa in carcere alla presenza di Giancarlo Caselli? Si poteva sconfessare l’operato dell’ex procuratore di ... Leggi Tutto

Mafiopoli

Neologismi (2008)

Mafiopoli (mafiopoli), s. f. inv. Lo scandalo della mafia. ◆ «Poi c’è il “giustizialismo”, applicato ai magistrati che non fanno i burocrati, ma indagano, si preoccupano dei risultati delle loro inchieste, [...] delle rapine risale al 1970, quando Mafiopoli e Tangentopoli non esistevano…» [Giancarlo Caselli riportato da Marco Travaglio]. (Repubblica, 27 settembre 1999, p. 2) • A «Mafiopoli» può anche accadere che dopo il delitto di Peppino Impastato, dopo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro Emilio Malesani Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a Pontremoli il 9 aprile 1810. Studiò nel...
BENEDETTI, Francesco
BENEDETTI, Francesco Giulia Camerani Marri Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano (Arezzo), don F. Giglioni, che per tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali