• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Lingua [1]
Diritto [1]

ascolano

Vocabolario on line

ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., [...] varietà di olivo coltivata nella prov. di Ascoli Piceno, di grandi dimensioni, con frutti grandissimi, di colore verde chiaro, nòcciolo piccolo, polpa abbondante di sapore molto delicato; le olive a., farcite con carne, formaggio e uova, poi passate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Codice calore

Neologismi (2023)

codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice [...] luglio 2023, p. 2, Cronaca) • Negli ospedali di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto sono sempre in essere i , è compito della struttura fornire acqua a chi fosse impossibilitato a provvedere autonomamente. (Antonio Parroni, Picenooggi. ... Leggi Tutto

ciaùscolo

Vocabolario on line

ciauscolo ciaùscolo (anche ciabùscolo) s. m. [etimo incerto]. – Salsicciotto di maiale a impasto finissimo condito con aglio e pepe, da mangiare crudo, prodotto tipico della montagna marchigiana (Visso, [...] Ascoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

calcióni

Vocabolario on line

calcioni calcióni s. m. pl. [da una forma merid. corrispondente a calzoni]. – 1. Specialità gastronomica di Ascoli Piceno: specie di ravioli di pasta comune o di pasta frolla ripieni di formaggio pecorino [...] impastato con tuorli d’uovo e zucchero, e cotti nel forno. 2. Nel Molise, frittelle ripiene di una composta dolce (passata di ceci o castagne, noci, mandorle, canditi, mosto cotto e cannella), fritte nell’olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

paṡo

Vocabolario on line

paso paṡo agg. [lat. pansus «aperto»], ant. – Aperto: La vostra borsa sempre a bocca pasa, Per la miglior vivanda di Toscana (Folgóre da San Gimignano); Se vuoi sentire, tien l’udito paso (Cecco d’Ascoli). ... Leggi Tutto

cuorellino

Neologismi (2008)

cuorellino s. m. Tortellino a forma di cuore. ◆ Antipasto a base di olive fritte e mozzarelline a forma di cuore; come primi piatti cuorellini (neologismo nato dalla fusione tra cuore e tortellini) ripieni [...] cuore di spinaci, contorno di insalata mista. Finale in dolcezza al crème caramel con salsa mandarina e cuori dolci a sorpresa. (Stefania Mistichelli, Messaggero, 14 febbraio 2006, p. 37, Ascoli Provincia). Composto dai s. m. cuore e (torte)llino. ... Leggi Tutto

picèno

Vocabolario on line

piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella [...] in bronzo, sepolture a inumazione in fossa, con la salma in posizione rannicchiata. Rosso p., denominazione di un vino da pasto prodotto fin da epoca remota nelle colline marchigiane delle province di Macerata, Ancona, Ascoli Piceno, prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anticarbonchio

Neologismi (2008)

anticarbonchio (anti-carbonchio), agg. inv. Che previene lo sviluppo di epidemie di carbonchio. ◆ Le fonti scientifiche a cui si rifà la rivista [«Citizen Soldier»] sono talmente convinte dell’esistenza [...] italiano e da una città del nostro paese. I carabinieri di Ascoli e l’Arpam, invece, indicano gli Usa. Il resto della ha eseguito l’esame di qualità è stato sottoposto a profilassi anticarbonchio, a scopo precauzionale. (R. Cri., Stampa, 21 gennaio ... Leggi Tutto

accentuazióne

Vocabolario on line

accentuazione accentuazióne s. f. [der. di accentuare]. – L’atto e il modo dell’accentuare, in senso proprio e fig.: rendere più espressiva la frase (del discorso parlato o del discorso musicale) con [...] linee, del colore, dei caratteri; anche, l’accentuarsi, cioè aumento, aggravamento, recrudescenza e sim.: l’a. del malcontento, l’a. di un contrasto, l’a. della crisi. È usato talora con il sign. di accentazione: dobbiamo pensare ad alteramenti che l ... Leggi Tutto

antipolizia

Neologismi (2008)

antipolizia (anti-polizia, anti polizia), agg. inv. Che serve a proteggere i partecipanti a uno scontro con le forze di polizia; rivolto contro la polizia. ◆ Daniele Farina, a Palazzo Marino per il partito [...] marzo 2004, p. 49, Cronaca di Roma) • Cori contro le forze dell’ordine ad Ascoli, oltre al consueto sciopero andato in onda anche a Frosinone e Trieste mentre a Rimini ignoti hanno vergato scritte antipolizia sui muri esterni del Neri. (Massimo Pisa ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Àscoli, Graziadio Isaia
Linguista (Gorizia 1829 - Milano 1907); prof. (dal 1861) all'Accademia scientifico-letteraria di Milano; socio nazionale dei Lincei (1875). Coltivò dapprima i più svariati campi della glottologia (Studî orientali e linguistici, I-III, 1854-61;...
ASCOLI, Guido
ASCOLI, Guido Nicola Virgopia Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. Nel 1909 fu chiamato ad insegnare matematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali