• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Zoologia [60]
Trasporti [16]
Trasporti terrestri [15]
Industria [14]
Arti visive [13]
Religioni [12]
Medicina [12]
Storia [10]
Biologia [8]
Militaria [8]

a posteriori

Vocabolario on line

a posteriori ‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza [...] che dipende o proviene dall’esperienza; si oppone al termine a priori. In senso estens., giudicare, affermare a posteriori (e analogam. giudizio, affermazione a posteriori), dopo avere già preso conoscenza dello stato di una cosa o degli effetti che ... Leggi Tutto

a priori

Vocabolario on line

a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, [...] dall’esperienza ma è unito ad essa e la condiziona (sinon. di puro, formale, trascendentale, e opposto a empirico): giudizî sintetici a p.; le forme a p., le intuizioni pure dello spazio e del tempo (nella sensibilità) e le categorie o concetti puri ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] , non mi tradisce; speriamo che la m. m’aiuti. Con riferimento a fatti ed azioni: vivere nella m., essere presente alla m., restare nella non si trova traccia o menzione in documenti contemporanei o posteriori. b. Al plur., le cose passate che la ... Leggi Tutto

calcio

Thesaurus (2018)

calcio 1. MAPPA Un CALCIO è un colpo dato col piede, di solito con la punta (dare, sferrare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere). Se a dare un calcio è un animale (un [...] il colpo viene dato spingendo all’indietro una delle due zampe posteriori, o anche tutte e due insieme. 2. MAPPA Molto noto colpo dato al pallone con il piede e prende denominazioni specifiche a seconda del modo e del momento della partita in cui ... Leggi Tutto

pilastro

Vocabolario on line

pilastro s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] il complesso di cui essa fa parte, o che assicura continuità e stabilità a un sistema, idea o principio su cui è fondata un’ideologia, e sim ordine dei ventricoli cardiaci; p. anteriori e posteriori del fornice (o trigono) cerebrale, due coppie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

aposteriorità

Vocabolario on line

aposteriorita aposteriorità s. f. [der. della locuz. a posteriori]. – Carattere di ciò che è a posteriori: a. di un giudizio. ... Leggi Tutto

otàridi

Vocabolario on line

otaridi otàridi s. m. pl. [lat. scient. Otariidae, dal nome del genere Otaria «otaria»]. – Famiglia di carnivori pinnipedi, diffusi negli oceani Pacifico e Atlantico, sia nelle acque polari sia in quelle [...] tra loro da una robusta membrana cartilaginea (gli arti posteriori, a differenza di quelli dei focidi, sono rivolti in avanti femminile dominato da un singolo maschio. Sottoposte in passato a una caccia indiscriminata che ne ha fortemente ridotto le ... Leggi Tutto

ortòtteri

Vocabolario on line

ortotteri ortòtteri s. m. pl. [lat. scient. Orthoptera, comp. di ortho- «orto-» e -pterus «-ttero»; cfr. gr. ὀρϑόπτερος «che ha ali diritte»]. – Ordine di insetti terrestri, con oltre 15.000 specie (grilli, [...] nella regione intertropicale, gregarie e migratrici: hanno ali anteriori diritte, coriacee, chiamate tègmine, ali posteriori membranose, ripiegate a ventaglio, capo grande, con apparato boccale masticatore, zampe del primo e del secondo paio, salvo ... Leggi Tutto

gatto-volpe

Neologismi (2019)

gatto-volpe (gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, [...] questo animale, più grosso di un normale felino domestico, con le zampe posteriori particolarmente sviluppate e con un pelo sempre di color fulvo, del tutto simile a quello delle volpi, dedito alla caccia notturna e con abitudini più relazionabili ... Leggi Tutto

anfibî

Vocabolario on line

anfibi anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste [...] ) con 4 dita agli arti anteriori e 5 a quelli posteriori, pelle nuda, ricca di ghiandole mucose, a volte anche velenose, scheletro osseo con costole molto ridotte, non saldate allo sterno, cuore a tre cavità; la respirazione nelle larve avviene per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
A POSTERIORI
. Termine filosofico, opposto a quello di a priori, e indicante perciò, in generale, ogni conoscenza a cui il pensiero non giunga per forza propria, con una riflessione di carattere universale, bensì per apprensione o elaborazione di dati empirici,...
a posteriori
a posteriori Termine della filosofia medievale («da ciò che è posteriore»), usato per indicare, in contrapposizione all’espressione a priori, ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza. Per i vari modi in cui è stata concepita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali