• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svolazzo

Vocabolario on line
  • Condividi

svolazzo


s. m. [der. di svolazzare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Lo svolazzare per un tratto: gli s. delle farfalle intorno alla lampada. b. Cosa che svolazza, lembo svolazzante: dimessa ... ogni sorte di vestito che potesse con gli s. toccar qualche cosa, o dare ... agio agli untori (Manzoni). In araldica, i pezzi di stoffa frastagliati e smaltati, trattenuti sull’elmo per mezzo del cercine e ricadenti a destra e a sinistra dello scudo (v. lambrecchini). 2. a. Tratto finale o iniziale di una lettera, eseguito prolungandone la fine, in una parola e soprattutto nella propria firma, come abbellimento e ornamento calligrafico: chiudere la firma con uno svolazzo; nell’antico manoscritto le parole erano adorne di svolazzi. b. Per estens., ornamento, particolare architettonico che ha la funzione di decorare: due alti pilastri in pietra gialla porosa, adorni di mascheroni e svolazzi (Tomasi di Lampedusa). c. fig., non com. Ornamento superfluo, come procedimento stilistico: un discorso, uno scritto ridondante di s. retorici.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
svolazzo
svolazzo /zvo'lats:o/ s. m. [der. di svolazzare]. - 1. [il volare qua e là senza una meta] ≈ (non com.) svolazzamento, (non com.) svolazzìo. 2. (estens.) [ampio tratto di penna all'inizio o alla fine di una lettera o della firma, eseguito come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali