• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svolazzare

Vocabolario on line
  • Condividi

svolazzare


v. intr. [der. di volare2, col pref. s- (nel sign. 5) e con suffisso frequentativo-peggiorativo] (aus. avere). – 1. Volare qua e là, senza una direzione precisa, o cambiando continuamente direzione (volo tipico di alcuni uccelli, dei pipistrelli e delle farfalle): c’è una civetta che svolazza sul tetto; farfalle variopinte svolazzavano nel giardino; uscir del teschio ... L’ùpupa, e svolazzar su per le croci Sparse per la funerea campagna (Foscolo); per estens.: le foglie secche svolazzavano sollevate dal vento. In senso fig., andar vagando qua e là, con la persona o col pensiero, in modo frivolo, superficiale, o discontinuo, incostante: non fa che s. da una festa all’altra; la mia fantasia svolazzava di qua e di là come le pernici su gli olivastri (Deledda). 2. Agitare le ali rapidamente e rumorosamente: da qui si sentono i piccioni che svolazzano sul tetto; i pappagallini svolazzavano rumorosamente nella gabbia; con uso trans.: Non avean penne [le ali], ma di vipistrello Era lor modo; e quelle svolazzava, Sì che tre venti si movean da ello (Dante). 3. Essere mosso, agitato dal vento o sim.: i capelli sciolti le svolazzavano alla brezza della sera; il sudor piove, e i crini Sul collo irti svolazzano (Foscolo); i nastri del cappellino le svolazzavano sulle spalle. ◆ Part. pres. svolazzante, anche come agg., soprattutto nel sign. 3: bandiere svolazzanti al vento; svolazzanti sciarpe di vivaci colori (Saba); e con riferimento al modo della scrittura: una calligrafia s.; il soldato tracciò una firma svolazzante (Cassola).

Sinonimi e contrari
svolazzare
svolazzare /zvola'ts:are/ v. intr. [der. di volare², col pref. s- (nel sign. 5) e con suff. frequent. pegg.] (aus. avere). - 1. a. [volare qua e là senza una meta] ≈ sfarfallare, (non com.) sfarfalleggiare, (non com.) svolacchiare, (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali