• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svïare

Vocabolario on line
  • Condividi

sviare


svïare v. tr. [der. di via2, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. Uscire dalla via, dalla direzione giusta o normale; deviare, dirottare: s. un colpo; il forte vento ha sviato il tiro; di sottentrar ritenta Sviando il ferro che si vede opporre (T. Tasso); in espressioni fig., s. le indagini, le ricerche; s. il discorso, portarlo su argomenti diversi da quello dal quale si era partiti: le mie parole non gli piacquero, ma sviò il discorso (Piovene); s. l’attenzione, la curiosità, distrarle: la curiosità della gente fu in quel momento sviata da un altro grande personaggio, che montava le scale (De Marchi). Nell’intr. pron. sviarsi, finire in un luogo sbagliato, andare fuori strada; riferito a vetture ferroviarie, uscire dalle rotaie (è termine tecn. e ufficiale per il più com. deragliare): il locomotore, il treno si è sviato (o, con uso intr. assol., ha sviato). 2. fig. Allontanare, distrarre da quella che dovrebbe essere l’attività o l’occupazione normale: l’attività sportiva lo ha sviato dagli studî; fare uscire dalla retta via, corrompere, traviare: l’impazienza, l’orgoglio umano, han perduto o sviato dal retto sentiero molte più anime che non la deliberata tristizia (Mazzini); come intr. pron.: quel ragazzo si sta sviando. ◆ Part. pass. svïato, anche come agg., talvolta con una sfumatura morale: un ragazzo sviato; e come s. m. (f. -a): è uno sviato, una sviata; scuotiamo adunque gli addormentati ed ai sviati mostriamo il cammino (Pisacane).

Sinonimi e contrari
sviare
sviare /zvi'are/ [der. di via², col pref. s- (nel sign. 3)]. - ■ v. tr. 1. a. [spostare dalla via, dalla direzione giusta o solita] ≈ deviare, dirottare. ↔ incanalare, indirizzare, instradare. b. (ferr.) [di convoglio ferroviario, uscire dai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali