• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svestire

Vocabolario on line
  • Condividi

svestire


v. tr. [der. di vestire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svèsto, ecc.). – 1. Privare di tutte le vesti o della maggior parte di esse: dopo aver svestito il bambino lo mise a letto; giocare a s. e rivestire la bambola. Nel rifl.: si svestì dei proprî abiti e si tuffò nel fiume; in partic., togliersi vesti indossate per una certa occasione e rimettersi (o restare) in abiti normali: l’attore andò in camerino a svestirsi, a togliersi il costume usato in scena. 2. ant. o letter. Togliersi una veste o qualcosa che copre una parte della persona (spesso con la particella pron.): Poi, come gente stata sotto larve, Che pare altro che prima, se si sveste La sembianza non sua in che disparve (Dante); Né tutta notte mai l’arme si sveste (Ariosto); isole fortunate ..., dove perfino la morte sveste le sue nere gramaglie (I. Nievo). ◆ Part. pass. svestito, anche come agg., privo di vesti, senza vesti: è dovuto scappare svestito, mezzo svestito. Con uso fig., riso svestito, lo stesso che riso spogliato o sbramato (v. riso3, n. 1 a).

Sinonimi e contrari
svestire
svestire [der. di vestire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svèsto, ecc.). - ■ v. tr. [privare dei vestiti: svestì il bambino e lo lavò] ≈ denudare, (lett.) ignudare, spogliare. ↔ rivestire, vestire. ■ svestirsi v. rifl. [togliersi di dosso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali