• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svèntola

Vocabolario on line
  • Condividi

sventola


svèntola s. f. [der. di sventolare, rifatto su ventola; il sign. 2 (da cui deriva anche il n. 3) è di origine roman. e prob. fonosimbolica]. – 1. Lo stesso che ventola, arnese per ravvivare il fuoco; in questo sign. è soprattutto viva in usi region., ma è comune e fam. ovunque la locuz. fig. orecchie a sventola, orecchie con la superficie antero-laterale del padiglione auricolare rivolta esageratamente in avanti. 2. estens. In usi fam. e scherz., colpo violento, schiaffo, ceffone, meno spesso pugno: gli ha mollato una s. da fargli perdere l’equilibrio; anche tiro forte e rapido: il calciatore ha tirato una s. verso la porta avversaria. Nel pugilato, tipo di gancio (ingl. swing) portato da lunga distanza, col braccio poco piegato, ruotando il bacino: colpire l’avversario con una s. alla mascella. 3. fig., fam. a. Donna, ragazza prosperosa, di bellezza appariscente: che s. di ragazza! b. region. Sbornia: si è preso una s. che ricorderà per un pezzo!

Sinonimi e contrari
sventola
sventola /'zvɛntola/ s. f. [der. di sventolare, rifatto su ventola]. - 1. [arnese per ravvivare il fuoco] ≈ (region.) ventarola, ventola. 2. (estens.) a. (fam.) [colpo violento dato con la mano] ≈ ceffone, manrovescio, (region.) salacca, sberla,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali