• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sveltire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sveltire v. tr. [der. di svelto] (io sveltisco, tu sveltisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere più rapido, più spedito: s. una pratica] ≈ accelerare, snellire, velocizzare. ↔ frenare, rallentare. ↑ bloccare. 2. [rendere più sveglio, più scaltro] ≈ e ↔ [→ SVEGLIARE (2. b)]. 3. a. [rendere più snello, più sottile: s. le linee di un disegno] ≈ assottigliare, slanciare, snellire. ↔ appesantire. b. [rendere più agile, meno prolisso: s. un racconto] ≈ alleggerire, sfoltire, sfrondare, snellire. ↔ appesantire. ■ sveltirsi v. intr. pron. 1. [diventare più svelto, più rapido] ≈ velocizzarsi. ↔ bloccarsi, incepparsi. 2. [diventare più sveglio, più scaltro] ≈ e ↔ [→ SVEGLIARSI (2. b)].

Vocabolario
sveltire
sveltire v. tr. [der. di svelto] (io sveltisco, tu sveltisci, ecc.). – 1. a. Rendere più svelto, più pronto nel comprendere e nell’operare: un anno di esperienza lo ha sveltito; lo stare con compagni più grandi di lui lo sveltirà certamente....
sveltiménto
sveltimento sveltiménto s. m. [der. di sveltire]. – Il fatto di sveltire, di rendere più spedito, più agile o snello: s. del traffico; s. di una pratica, dell’iter burocatico; s. di una struttura architettonica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali