• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svelenire

Vocabolario on line
  • Condividi

svelenire


v. tr. [der. di veleno, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svelenisco, tu svelenisci, ecc.). – 1. non com. Liberare dal veleno, da sostanze tossiche. 2. fig. Rendere meno invelenito, attenuare risentimenti, rancori e odî: è fuori di sé dall’ira, cercate di svelenirlo; ho fatto di tutto per s. la situazione; le pubbliche scuse presentategli dall’offensore lo svelenirono un po’. Nell’intr. pron., sfogare il risentimento, il rancore: non ti sei ancora svelenito?; gli sarebbero bastati due giri sotto il loggiato per svelenirsi del tutto e disporsi a dormire tranquillo (Volponi); di risentimenti, rancori, ecc., perdere intensità, smussarsi: i rapporti tra loro due, che erano molto tesi, si sono ormai sveleniti.

Sinonimi e contrari
svelenire
svelenire (non com. svelenare) [der. di veleno, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svelenisco, tu svelenisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [liberare qualcuno dal risentimento, dal rancore] ≈ ammansire, calmare, placare, rabbonire, rasserenare. ↔ esasperare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali