• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svegliare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

svegliare [dal provenz. ant. esvelhar "svegliare"] (io svéglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [scuotere dal sonno, far cessare di dormire: domattina sveglia i bambini alle sette] ≈ dare la sveglia (a), (lett.) destare, risvegliare. ↔ addormentare. ↓ assopire. 2. (fig.) a. [far uscire da uno stato di apatia, di torpore: è un ragazzo abulico, bisogna svegliarlo] ≈ incitare, pungolare, riscuotere, scrollare, scuotere, smuovere, sollecitare, spronare, stimolare. ↔ impigrire, intorpidire. b. [rendere più sveglio, più scaltro: la vita di città lo ha svegliato] ≈ (non com.) ammaliziare, (non com.) infurbire, (region.) scafare, scaltrire, smaliziare, sveltire. ↔ intontire, istupidire, rimbambire, rimbecillire, (volg.) rimminchionire, (fam.) rincitrullire, (volg.) rincoglionire, rincretinire. 3. (fig.) [far nascere: s. la passione] ≈ destare, eccitare, provocare, risvegliare, stimolare, stuzzicare, suscitare. ↔ calmare, placare, sedare, smorzare. ■ svegliarsi v. intr. pron. 1. [scuotersi dal sonno, cessare di dormire] ≈ destarsi, ridestarsi, risvegliarsi. ‖ alzarsi. ↔ addormentarsi, prendere sonno. ↓ (fam.) appisolarsi, assopirsi. 2. (fig.) a. [uscire da uno stato di apatia, di torpore] ≈ reagire, riscuotersi, risvegliarsi, scuotersi. ↔ impigrirsi, intorpidirsi. b. [diventare più sveglio, più scaltro] ≈ (non com.) ammaliziarsi, aprire gli occhi, (fam.) farsi furbo, (non com.) infurbirsi, (region.) scafarsi, scaltrirsi, smaliziarsi, sveltirsi. ↔ intontirsi, istupidirsi, rimbambirsi, rimbecillirsi, (volg.) rimminchionirsi, (fam.) rincitrullirsi, (volg.) rincoglionirsi, rincretinirsi. 3. (fig.) [di sentimento, sensazione e sim., apparire, spec. all'improvviso] ≈ accendersi, destarsi, manifestarsi, ridestarsi, risvegliarsi. ↔ assopirsi, calmarsi, placarsi, spegnersi.

Vocabolario
svegliare
svegliare v. tr. [dal provenz. ant. esvelhar, fr. ant. esveillier, che è il lat. pop. *exvigilare per il class. evigilare, comp. di e(x)- e vigilare «vegliare»] (io svéglio, ecc.). – 1. Scuotere dal sonno, far cessare di dormire: domattina...
svéglia
sveglia svéglia s. f. [der. di svegliare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Il fatto di svegliare, di svegliarsi e di venire svegliato, in modo e con mezzi diversi: dare la s. (gli do la s. chiamandolo, aprendo la finestra, portandogli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali