• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svanire

Vocabolario on line
  • Condividi

svanire


v. intr. [der. di vanire, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svanisco, tu svanisci, ecc.; aus. essere). – 1. Disperdersi a poco a poco: aperta la finestra, questo cattivo odore svanirà presto; svanito il fumo, apparve il disastro provocato dall’esplosione; il rumore dei passi svanì lentamente; dileguarsi: il treno svanì nella nebbia; la visione, il sogno svanì. Con senso fig., estinguersi, scomparire: l’allegria svanì presto; le illusioni a poco a poco svaniscono; le mie speranze sono ormai svanite; il pensiero, che s’era presentato vivo e risoluto alla sua mente, s’annebbiava e svaniva tutt’a un tratto (Manzoni). 2. a. Riferito a essenze, aromi, profumi e liquori, perdere l’odore, il sapore, il grado alcolico; svaporare: se lasci aperta la bottiglia l’acqua di colonia svanisce. In usi fig., diminuire di forza, d’intensità; indebolirsi: lascia che la sua collera svanisca prima di ripetergli la richiesta; il corruccio ora svaniva in un grande stupore (De Roberto); i ricordi della serata a teatro svanivano come le nebbie di una sbornia (Quarantotti Gambini). ◆ Part. pass. svanito, anche come agg., con riferimento a persona, che ha perso in parte la lucidità di cervello e la chiarezza d’idee, per malattia o per invecchiamento: una vecchietta mezzo svanita; ha un fratello che è (o è stato sempre) un po’ svanito; si dimentica ogni cosa, ormai è proprio svanita; e come sost.: è uno svanito, una svanita.

Sinonimi e contrari
svanire
svanire v. intr. [der. di vanire, col pref. s- (nelsign. 6)] (io svanisco, tu svanisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. [sottrarsi a poco a poco alla vista: il treno svanì nella nebbia] ≈ dileguarsi, dissolversi, eclissarsi, scomparire, sparire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali