• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svampare

Vocabolario on line
  • Condividi

svampare


v. intr. [der. di vampa, col pref. s- (con il sign. 5 nell’accezione 1, e 4 nell’accezione 2)]. – 1. (aus. essere o avere) Uscire fuori fiammeggiando con un rapido guizzo, emettendo vapore ardente: lingue di fuoco svampavano dal camino. 2. (aus. essere) Diminuire di calore, d’intensità, esaurirsi, svanire; per lo più in senso fig.: l’entusiasmo gli è svampato all’improvviso; quando fu in camera la collera gli svampò (Fogazzaro); qui dentro ci sono passioni ... che, se fossero svampate nella prima adolescenza, mi avrebbero lasciata ancor libera di me (Rovani). Anche come intr. pron., svamparsi: quel fuoco di paglia si sarebbe svampato (I. Nievo); oppure rifl.: questi che, quando son per far qualche impresa, parlan tanto e saltano, né possono star fermi, pare che in quelle tali cose si svampino (B. Castiglione). ◆ Part. pass. svampato, anche come agg., col sign. 2 (un entusiasmo, un ardore ormai svampato), o con quello, poco com., di svanito, svampito: era una vera repubblica, anzi un’anarchia di cervelli leggieri e svampati (I. Nievo).

Sinonimi e contrari
svampare
svampare v. intr. [der. di vampa, col pref. s- (nel sign. 5 per il n. 1 e 4 per il n. 2)] (aus. essere, nel sign. 1 anche avere). - 1. [emettere una vampata] ≈ avvampare, divampare, (non com.) vampare. 2. (fig.) [diminuire d'intensità] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali