• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svaligiare

Vocabolario on line
  • Condividi

svaligiare


v. tr. [der. di valigia, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svalìgio, ecc.). – 1. Portare via, con un furto o con una rapina, denaro e oggetti preziosi introducendosi negli ambienti in cui sono custoditi, o forzando i mezzi e i contenitori in cui sono trasportati o conservati: s. una banca, un appartamento, una gioielleria; i ladri sono entrati in casa dalla finestra e hanno svaligiato la cassaforte; s. il vagone postale; tre banditi hanno bloccato e svaligiato il furgone blindato della Tesoreria. 2. a. non com. Derubare, rapinare una persona: sareste incontinente isvaligiati, e forse ancora ve ne seguiria peggio (Ariosto). b. ant. Depredare: saccheggiava questa e quell’altra terra: come accadde di Canosa, nella quale terra entrato di notte con le scale la svaligiò (Guicciardini); estens., disarmare, spogliare delle armi o armature: dipoi fece s. le loro fanterie, che erano ne’ borghi fuori della terra, e mandò la metà del suo campo ad s. le loro genti d’arme (Machiavelli). c. In usi fig. e talora scherz., fam., svuotare le tasche di qualcuno, sottraendogli denaro, o farsi astutamente regalare oggetti di pregio (come sinon. di spogliare, saccheggiare e sim., in usi analoghi): diceva che, tutte le volte che i nipoti andavano a trovarlo, lo svaligiavano, o gli svaligiavano la casa; il nonno ... si faceva svaligiare alla lesta dalle maledettissime carte che gli dicevano contro ostinatamente (Capuana); meno com., saccheggiare nel senso di far passare per proprie idee dette o scritte da altri: s. un autore, un libro.

Sinonimi e contrari
svaligiare
svaligiare v. tr. [der. di valigia, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svalìgio, ecc.). - [rubare denaro, oggetti preziosi e sim. custoditi in un luogo: s. una banca, una gioielleria] ≈ derubare, (fam.) fare piazza pulita (di), rapinare, (fam.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali