• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sussistènza

Vocabolario on line
  • Condividi

sussistenza


sussistènza s. f. [dal lat. tardo subsistentia, der. di subsistĕre: v. sussistere]. – 1. Il fatto di sussistere, di esistere, come termine usato in origine per designare l’esserci della sostanza (il latino subsistentia è vicino etimologicamente a substantia); ripreso dalla filosofia scolastica per designare l’esistenza indipendente del soggetto razionale, identificato con la persona, fu usato più tardi generalm. come sinon. di esistenza. Nell’uso poet. ant., con riferimento a Dio: Ne la profonda e chiara sussistenza De l’alto lume (Dante); o alle creature angeliche: quella viva luce ... il suo raggiare aduna, Quasi specchiato, in nove s. (Dante), nei nove cori angelici; e alle anime dei beati: Parvemi lì novelle sussistenze Cominciare a vedere (Dante). Nell’uso moderno, limitato al linguaggio burocr. o comunque elevato: l’inchiesta sull’incendio dell’albergo ha escluso la s. del dolo. 2. Quanto è necessario al sostentamento, alle necessità di vita più elementari, di una o più persone: mezzi di s., i denari necessarî per vivere (costituiti dallo stipendio o dal salario, da una rendita, ecc.): essere sprovvisto di mezzi di s.; un individuo, una famiglia che non ha neppure i mezzi di sussitenza; salario di s., appena sufficiente per le necessità prime, elementari (vitto, alloggio, vestiario). In partic.: a. Nel linguaggio econ., economia di s., quella che caratterizza le società primitive, fondate sulla proprietà comune dei mezzi naturali di produzione, in cui si produce, senza variazioni quantitative o qualitative, ciò che è sufficiente alla riproduzione della società stessa. b. S. militare, settore del Corpo di Amministrazione e Commissariato dell’esercito che ha il compito di assicurare in pace e in guerra il vettovagliamento e l’approvvigionamento dei militari (e, nei reparti in cui ancora esistono, dei cavalli e dei muli), gestendo anche in proprio alcuni stabilimenti (panifici, mulini, gallettifici, frigoriferi, ecc.) e magazzini (viveri, fieno, avena e paglia, ecc.); nella marina militare costituisce uno dei servizî logistici del Corpo di commissariato marittimo.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
sussistenza
sussistenza /sus:i'stɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo subsistentia]. - 1. [il fatto di sussistere: la s. di un reato] ≈ esistenza. ↔ inesistenza, insussistenza. 2. a. [quanto è necessario alle necessità di vita più elementari: mezzi di s.] ≈ sostentamento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali