• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

suppórre

Vocabolario on line
  • Condividi

supporre


suppórre v. tr. [dal lat. supponĕre, comp. di sub- e ponĕre «porre», propr. «mettere sotto»; il sign. corrente risale al lat. tardo] (coniug. come pórre). – 1. Ammettere per congettura; immaginare che una cosa sia o possa verificarsi in un determinato modo; fare una ipotesi che spieghi una realtà comunque osservata: supponiamo che ciò sia vero; supponiamo che mi risponda di sì, in tal caso ...; tutto lasciava s. ch’egli avrebbe accettato; la polizia suppose che il movente del delitto fosse il furto; anche nel linguaggio matematico e scient., ammettere come ipotesi per trarne conseguenze: supponiamo che i due lati opposti siano paralleli, ne deriverà che gli angoli ... Anche, presumere, immaginare: dopo un viaggio così lungo, suppongo che tu vorrai riposarti; data la situazione, non si può che s. un suo netto rifiuto alla nostra richiesta. 2. letter. a. Nel sign. originario, mettere, collocare sotto: Altri suppor le fiamme [sotto il rogo], e ’l vulgo misto D’Arabi e Turchi a un foco arder ha visto (T. Tasso). b. Porre una persona al posto di un’altra, scambiare: Qui tra l’altre supposizioni el servo per lo libero, et el libero per lo servo si suppone (Ariosto). ◆ Part. pass. suppósto, anche come agg.: il processo contro i supposti sequestratori del bambino; avaria supposta, l’avaria, denunciata dal capitano di una nave all’autorità marittima o consolare (con la «dichiarazione di avaria»), quando il danno relativo non è stato ancora accertato. Con valore di sost. neutro, spec. in usi letter., ciò che si suppone; supposizione: nego il supposto; per buona sorte che il supposto è impossibile (Manzoni). Con funzione verbale, nell’espressione supposto che ..., nel caso in cui, se si suppone che: supposto che sia lui l’assassino, non ci sono prove per incriminarlo. Ant. il part. pass. suppòṡito, usato anche con sign. particolare (v. la voce).

Sinonimi e contrari
supporre
supporre /su'p:or:e/ v. tr. [dal lat. supponĕre (comp. di sub- "sotto" e ponĕre "porre"), propr. "mettere sotto"] (coniug. come porre). - 1. [considerare come ipotesi: supponiamo che ciò sia vero] ≈ ammettere, assumere, congetturare, immaginare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali