• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

supplicare

Vocabolario on line
  • Condividi

supplicare


v. tr. [dal lat. supplicare, der. di supplex -plĭcis «supplice»] (io sùpplico, tu sùpplichi, ecc.). – Pregare con grande umiltà e fervore persone o divinità per chiedere aiuto, per invocare clemenza e misericordia: s. gli dèi, s. Dio, i Santi; lo supplicò che gli concedesse la grazia di salvargli la vita; vi supplico di non farlo; ti supplico, Madonna mia, salvalo! In usi iperb. e fam., pregare con insistenza, calorosamente: su, ti supplico, vieni anche tu con noi; per ottenere qualcosa da lui bisogna supplicarlo. Per estens., letter.: Tra il canto delle vergini, Ai supplicati altari (Manzoni); del linguaggio letter. è anche l’uso intr. con un compl. di termine: Ben supplico io a te, vivo topazio [cioè «viva luce», detto di Cacciaguida] ... Perché mi facci del tuo nome sazio (Dante); agli Achei tutti supplicando, e in prima Ai due supremi condottieri Atridi (V. Monti). ◆ Part. pres. supplicante, anche come agg.: gli rivolse uno sguardo supplicante; gli si gettò ai piedi implorandolo con voce, o con tono, supplicante (in queste frasi, è più com. di supplica); o come s. m. e f.: il capo dello stato ha fatto comunicare al supplicante che la sua domanda di grazia era stata accolta; né agl’incensi avvolto De’ cadaveri il lezzo i supplicanti Contaminò (Foscolo).

Sinonimi e contrari
supplicare
supplicare v. tr. [dal lat. supplicare, der. di supplex -plĭcis "supplice"] (io sùpplico, tu sùpplichi, ecc.). - 1. a. (teol.) [rivolgere con devozione una preghiera alla divinità per ottenere qualche grazia: s. Dio, i Santi] ≈ impetrare, implorare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali