• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

superbo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

superbo


MAPPA

1. MAPPA L’aggettivo SUPERBO si usa in riferimento a una persona che prova e dimostra superbia, cioè un’esagerata stima di sé e dei propri meriti che ha come conseguenza un atteggiamento altezzoso e sprezzante e un senso di superiorità nei confronti degli altri (un uomo s.; che gente superba!; è s. con tutti; non devi mostrarti s. con lui). 2. In questo significato, la parola superbo si usa anche con il valore di sostantivo (umiliare un s.; la pena, il girone dei superbi nel Purgatorio dantesco; via, perché fai il s.?). 3. Si può, inoltre, chiamare superbo un atteggiamento, un’azione o un’espressione che rivela superbia (mi sembra un commento eccessivamente s.). 4. Superbo di può dire anche di un animale che ha un portamento apparentemente tronfio (il s. pavone; il gallo passeggiava s. per l’aia; con quel passo s. trasuda arroganza da tutti i pori). 5. Il termine, però, può anche essere usato per riferirsi, con un significato più positivo, a chi si compiace di qualcuno o di qualcosa che lo riempie di orgoglio e di soddisfazione (è s. di suo figlio; è s. dei progressi fatti, dei risultati raggiunti). 6. Può significare, inoltre, bellissimo, magnifico, splendido (è uno spettacolo veramente s.; una superba collezione di vasi cinesi; una donna di una superba bellezza; un panorama s.) 7. e anche altissimo, eccelso (le superbe cime delle Dolomiti) 8. oppure grandioso, solenne (un monumento s.; un s. palazzo).

Citazione

Il fratello, che era ardito e superbo, come colui che era giovane, nobile e ricco, poi che ebbe la lettera, e ogni cosa ben compreso, cominciò a bestemmiare che pareva arrabbiato, e voleva andare allora allora a romper le braccia al pedagogo; ma in quella giunse un suo amico carissimo, che Lamberto aveva nome: il quale, veggendolo così in collora, disse:

– Agolante (ché così si chiamava il giovine), e questo? Che vuol dire tanta ira? –

A cui Agolante rispose, non restando di maladire:

– Se tu sapessi quel che m’ha fatto un pedante poltrone!

Anton Francesco Grazzini (Il Lasca),

Le cene

Vedi anche Aggressivo, Alto, Disprezzo, Sentimento, Superbia, Umile

Tag
  • ANTON FRANCESCO GRAZZINI
  • CHE M
Sinonimi e contrari
superbo
superbo /su'pɛrbo/ [dal lat. superbus, der. di super "sopra"]. - ■ agg. 1. [che dimostra superbia: una persona s.; un contegno s.] ≈ altero, altezzoso, borioso, immodesto, presuntuoso, sdegnoso, spocchioso, supponente, sussiegoso, tronfio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali