• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

suonata

Vocabolario on line
  • Condividi

suonata


(ant. o region. sonata) s. f. [der. di s(u)onare]. – 1. L’azione, il fatto di suonare, e il suono o l’insieme di suoni prodotto: ho sentito una s. di campanello; che cosa sono queste s. assordanti di clacson?; facci sentire una s. di pianoforte. Come genere di composizione strumentale, in musica, è esclusiva la forma sonata (v.). 2. fig., fam. e scherz. a. Spesa molto forte, eccessiva e gravosa, sia rispetto al reale valore delle prestazioni richieste o degli oggetti acquistati, sia in relazione alle proprie possibilità economiche: sentirai che s. il conto dell’albergo! b. Danno subìto, spec. nel fare spese e acquisti, per la scorrettezza o per la maggior furbizia di altri, per proprio errore o ingenuità: si prendono certe s. a comprare le macchine usate! ◆ Dim. suonatina (o sonatina), una suonata breve, leggera; accr. suonatóna (o sonatóna).

Sinonimi e contrari
suonata
suonata (o sonata) s. f. [part. pass. femm. di s(u)onare]. - 1. [il suonare e il suono o l'insieme di suoni prodotto] ≈ [con riferimento a un campanello] scampanellata, [con riferimento a uno strumento musicale] (spreg.) strimpellata. 2. (fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali