• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

süino²

Vocabolario on line
  • Condividi

suino2


süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di porco: è un s., un vero s., con riferimento a persona sudicia. 2. In zoologia, con il plur. suini (lat. scient. Suinae) è chiamata l’intera sottofamiglia di mammiferi suidi, della quale fa parte la specie Sus scrofa, nota come cinghiale allo stato selvatico e come maiale allo stato domestico. Nell’uso com. è sinon. di maiale, soprattutto con riguardo all’allevamento, alla macellazione e alla conservazione delle carni: un allevamento di suini; carne di suino; insaccati di puro suino. In zootecnia, i suini (o maiali) vengono classificati nei varî paesi in base a caratteri somatici più o meno appariscenti; fra le razze italiane più importanti, la casertana o napoletana, della Campania, a pelle nera o ardesia, particolarmente prolifica; la cinta, della Toscana, produttrice di carne saporita, dal mantello nero, con una fascia che cinge il torace; la cappuccia, detta anche chianina o casentinese, di pelle scura e arti alti, allevata pure in Toscana e, come la precedente, produttrice di carne saporita; la romagnola o mora o castagnina, della Romagna, abbastanza prolifica; la maremmana o macchiaiola, allevata allo stato brado in Toscana e nel Lazio; la calabrese, pascolatrice e sobria, allevata in Calabria. Tra le razze straniere, particolarmente importante per la diffusione in altri paesi, Italia compresa, è la razza inglese Yorkshire, dalla pelle rosea con setole bianche, di alta statura e notevole peso (che nel verro può superare i 500 kg), altamente prolifica e precoce. ◆ Dim. suinétto, il suino da poco slattato.

Sinonimi e contrari
suino
suino /su'ino/ s. m. [dal lat. suinus, der. di sus suis "maiale"]. - 1. (zool.) [animale appartenente alla famiglia dei suidi, allevato domesticamente: un allevamento di s.] ≈ maiale, Ⓖ porcello, porco, [adibito alla riproduzione] verro. ‖...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali