• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

suicida

Vocabolario on line
  • Condividi

suicida


s. m. e f. e agg. [voce formata sull’analogia di omicida, col lat. sui (genit. del pron. rifl.) e -cida] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi si toglie deliberatamente la vita: il s. si è dato la morte ingerendo una fialetta di cianuro. In funzione appositiva: un detenuto s.; morire s.; piloti s., nella seconda guerra mondiale, i piloti giapponesi di mezzi navali d’assalto o di aerei (chiamati con termine giapponese kamikaze) che si gettavano sull’obiettivo nemico consapevoli di morire essi stessi con l’esplosione del loro mezzo; con sign. simile sono stati definiti, nel linguaggio giornalistico, attentati s. gli attentati dinamitardi (analoghi a quelli dei kamikaze) organizzati per fanatismo politico o religioso o come atti di terrorismo, di solito con attrezzature o veicoli destinati a esplodere insieme con gli attentatori stessi (chiamati perciò bombe umane); in usi fig., politica s., che si propone fini e metodi destinati a un sicuro insuccesso. 2. In funzione di agg., di suicidio, che ha per oggetto o fine il suicidio: avere propositi s.; in un impulso s. si è gettato dalla finestra; un anomalo istinto s.; volontà, mania s., anche in senso fig., con riferimento a persona che consapevolmente va incontro a un proprio danno o agisce contro il proprio interesse.

Sinonimi e contrari
suicida
suicida [voce formata sull'analogia di omicida, col lat. sui (genit. del pron. rifl.) e -cida]. - ■ agg. [di comportamento e sim., che tende o porta al suicidio, anche fig.: comportamento s.] ≈ (non com.) suicidario. ■ s. m. [persona che si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali