• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sùghero

Vocabolario on line
  • Condividi

sughero


sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata periodicamente e che costituisce il prodotto principale tra quelli forniti dalla pianta (legname, legna da ardere, ghiande); è chiamato s. maschio o sugherone quello, grossolano e grigiastro, che viene staccato per la prima volta, quando la circonferenza esterna alla scorza sia di almeno 60 cm; s. gentile o s. femmina quello, compatto ed elastico, raccolto successivamente ogni 9-12 anni, usato per fabbricare turaccioli, solette e soprassuole per scarpe, rivestimenti isolanti, galleggianti per reti da pesca, ecc. b. estens. Oggetto di sughero, e spec. tappo, galleggiante, guarnizione di sughero: chiudere la damigiana con un s.; mettere un s. nella scarpa (cioè una soletta di sughero); fare collezione di sugheri. c. non com. In similitudini, o come termine di confronto, detto di persona o cosa leggera come il sughero: quella bambina galleggia come un s., o è un s.; quella barca è un s., non va mai a fondo. 2. Con sign. più specifico, in botanica, il tessuto secondario, caulinare e radicale, che si forma per attività del fellogeno; è costituito da cellule, morte per la suberificazione della loro parete, appiattite e disposte in serie radiali senza spazî intercellulari; per la sua impermeabilità ai liquidi e ai gas svolge funzione di protezione, sostituendo in questo l’epidermide laceratasi per l’ingrossamento del fusto e delle radici. S. cicatriziale o s. da ferita, quello che, in seguito a lesioni, si forma per attività del fellogeno differenziatosi vicino al callo da ferita. 3. Altro nome della sughera (v.): un bosco di sugheri; sedersi all’ombra di un s.; sopra un alto sughero impiccollo, E lascial quivi appiccato pel collo (Pulci).

Sinonimi e contrari
sughero
sughero /'sugero/ (ant. o region. suvaro, suvero, sovero) s. m. [lat. sūber -ĕris]. - 1. (bot.) [albero sempreverde della famiglia fagacee] ≈ sughera. 2. (estens.) [tappo di sughero: chiudere la damigiana con un s.] ≈ tappo, turacciolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali